fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Emergenza abitativa, il Comune pensa agli alloggi Erp per aiutare le famiglie

I sindacati chiedono celerità nella costruzione del Bando per l'assegnazione. Il Mlc attacca: “Sempre più necessaria l'anagrafe delle utenze”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La complessa vicenda dell’emergenza casa a Benevento potrebbe essere giunta ad un momento di svolta. L’annuncio è stato dato nel pomeriggio nel corso di un incontro tra i vertici di Palazzo Mosti con i sindacati Sunia e Sicet e il Movimento di lotta per la casa. Al tavolo del IV Settore erano presenti Patrizia Maio, assessore ai Servizi sociali, Antonio Reale, assessore all’urbanistica, il consigliere Vincenzo Sguera, i sindacalisti Giuseppe Falzarano (Sunia) e Stefano Iovini (Sicet) e il portavoce del Mlc, Cosimo Maio.

Si tratta dei 52 alloggi Erp di Capodimonte: 20 case ricavate dai sottotetti e 32 di nuova costruzione. Le strutture devono ancora essere costruite, ma l’iter burocratico per la loro realizzazione è già stato avviato. Di questi appartamenti, destinati a famiglie con a carico procedure esecutive di rilascio per finita locazione della loro abitazione, solo uno è stato assegnato all’unico nucleo che rientrava nei paramenti. Per questo Palazzo Mosti ha deciso di chiedere l’autorizzazione alla Regione Campania di riservare il 25% delle case all’emergenza abitativa. Una proposta che a breve sarà autorizzata dalla Giunta Mastella e poi passerà in Regione per il nulla osta. Dopo ci sarà la pubblicazione del bando.

Intanto, emergono anche i dati ufficiali in merito alle occupazioni abusive del patrimonio edilizio cittadino. Secondo le stime del Comune sarebbero 34 gli appartamenti Iacp occupati, mentre sono 29 quelli del Comune. Dati da non sottovalutare e che indicano la reale necessità di un monitoraggio dell’intero patrimonio abitativo.

“E’ un numero non del tutto rappresentativo della realtà – hanno spiegato dal Mlc – destinato a crescere con una corretta anagrafe delle utenze. Nel frattempo lavoreremo per questa nuova opportunità”.

Soddisfazione dal Sicet, che sottolinea la buona volontà dell’amministrazione Mastella nel risolvere un problema che precedentemente non era mai stato affrontato con la giusta determinazione.

Cauto ottimismo, invece, per il Sunia con il segretario Falzarano che ha chiesto “maggiore celerità nella redazione del Bando”. Risposte immediate ai cittadini che il sindacalista chiede anche sul tema dei contributi ancora non erogati: “Non possiamo solo pensare allo straordinario – ha concluso – e dimenticare l’ordinaria amministrazione”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 mesi fa

Benevento, posa della prima pietra per il complesso ‘Fanfani’: ospiterà 20 alloggi per famiglie svantaggiate

redazione 4 mesi fa

Giovedì la posa della prima pietra del Parco Fanfani, dove sorgeranno 20 alloggi di edilizia residenziale pubblica

redazione 4 mesi fa

Alloggi popolari e canoni di locazione, il Sunia: ‘La Regione rivedrà il meccanismo di calcolo’

redazione 1 anno fa

Morosità negli immobili e alloggi Erp del Comune di Benevento: interviene il Sunia

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

L’attore sannita Fonzo trionfa in Lombardia e Sicilia: il plauso del sindaco Mastella

redazione 20 minuti fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

redazione 26 minuti fa

Pasolini, l’intellettuale di frontiera che continua a interrogarci

redazione 36 minuti fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

Primo piano

redazione 20 minuti fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

redazione 36 minuti fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 3 ore fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

redazione 3 ore fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non sono una malattia da curare’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content