fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Turismo, Ricci: “La Rocca e le aree monumentali apprezzate dai visitatori”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Anche oggi, domenica 29 ottobre 2017, sono stati numerosi i visitatori della Rocca dei Rettori, sede storica della Provincia di Benevento ed area espositiva e monumentale”. Lo sottolinea con viva soddisfazione Claudio Ricci, Presidente della Provincia, che continua a proporre iniziative ed occasioni per consentire a quanti amano l’arte, la storia, l’archeologia di visitare la Rocca e le sue emergenze.

“Nell’ambito di tour organizzati spontaneamente, grazie anche ad informazioni attinte dalla rete, o promossi da Agenzie e/o da guide turistiche, non meno di duecento persone nelle sole ore mattutine hanno risalito la rampa che dà accesso al monumento longobardo – rinascimentale – prosegue la Rocca -. Le visite organizzate provenivano in particolare da Frosinone e da Sarno. I visitatori, naturalmente, dopo la visita alla Rocca dei Rettori non hanno mancato di ammirare gli altri monumenti della ex capitale del principato longobardo di Benevento (Chiesa di S. Sofia e Museo del Sannio, Arco di Traiano, Duomo etc.). A proposito delle testimonianza della civiltà longobarda, fiorita a Benevento per circa cinque secoli, tra quanti che hanno visitato Benevento e la Rocca dei Rettori, particolarmente interessati ed emozionati sono stati i visitatori di Sarno, città la cui fondazione e, comunque, le cui radici storiche sono strettamente legate al ducato longobardo di Benevento. Il gruppo di sarnesi, organizzato dalla Associazione Culturale Aretè, ha mostrato di aver molto gradito “questo ritorno a casa” – potremmo dire così.

Nella Rocca dei Rettori – conclude Ricci -, d’altra parte, è aperta al pubblico e dunque offre un ulteriore motivo di interesse per i visitatori, anche la mostra estemporanea Tripersonale “Sintonie e policromie” con gli artisti sanniti Raffaella Bellonia, Titti D’arienzo e Antonio Ricciuto. Eguale successo, peraltro, hanno ottenuto le altre iniziative in corso nella rete della Provincia: ad Arcos, infatti, i numerosi visitatori possono ammirare la straordinaria mostra fotografica del “Laboratorio irregolare” di Antonio Biasucci, oltre naturalmente alla esposizione permanente del Tempio egizio della dea Iside di epoca imperiale romana”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 5 giorni fa

Benevento Longobarda alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

redazione 6 giorni fa

Errico (FI): “Record turistico storico per il Sannio, ma serve una strategia regionale per consolidare e crescere”

redazione 7 giorni fa

Irpinia e Sannio protagonisti alla BMTA di Paestum: al centro innovazione, accessibilità e identità territoriale

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 11 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 11 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 11 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 11 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 14 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 16 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content