fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Turismo, Ricci: “La Rocca e le aree monumentali apprezzate dai visitatori”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Anche oggi, domenica 29 ottobre 2017, sono stati numerosi i visitatori della Rocca dei Rettori, sede storica della Provincia di Benevento ed area espositiva e monumentale”. Lo sottolinea con viva soddisfazione Claudio Ricci, Presidente della Provincia, che continua a proporre iniziative ed occasioni per consentire a quanti amano l’arte, la storia, l’archeologia di visitare la Rocca e le sue emergenze.

“Nell’ambito di tour organizzati spontaneamente, grazie anche ad informazioni attinte dalla rete, o promossi da Agenzie e/o da guide turistiche, non meno di duecento persone nelle sole ore mattutine hanno risalito la rampa che dà accesso al monumento longobardo – rinascimentale – prosegue la Rocca -. Le visite organizzate provenivano in particolare da Frosinone e da Sarno. I visitatori, naturalmente, dopo la visita alla Rocca dei Rettori non hanno mancato di ammirare gli altri monumenti della ex capitale del principato longobardo di Benevento (Chiesa di S. Sofia e Museo del Sannio, Arco di Traiano, Duomo etc.). A proposito delle testimonianza della civiltà longobarda, fiorita a Benevento per circa cinque secoli, tra quanti che hanno visitato Benevento e la Rocca dei Rettori, particolarmente interessati ed emozionati sono stati i visitatori di Sarno, città la cui fondazione e, comunque, le cui radici storiche sono strettamente legate al ducato longobardo di Benevento. Il gruppo di sarnesi, organizzato dalla Associazione Culturale Aretè, ha mostrato di aver molto gradito “questo ritorno a casa” – potremmo dire così.

Nella Rocca dei Rettori – conclude Ricci -, d’altra parte, è aperta al pubblico e dunque offre un ulteriore motivo di interesse per i visitatori, anche la mostra estemporanea Tripersonale “Sintonie e policromie” con gli artisti sanniti Raffaella Bellonia, Titti D’arienzo e Antonio Ricciuto. Eguale successo, peraltro, hanno ottenuto le altre iniziative in corso nella rete della Provincia: ad Arcos, infatti, i numerosi visitatori possono ammirare la straordinaria mostra fotografica del “Laboratorio irregolare” di Antonio Biasucci, oltre naturalmente alla esposizione permanente del Tempio egizio della dea Iside di epoca imperiale romana”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Del Vecchio: “Benevento cresce nel turismo culturale. Da sinergia pubblico-privato risultati concreti”

redazione 1 settimana fa

Turismo e Cultura, Via Francigena campana: il percorso riqualificato per migliorare l’esperienza di tutti i camminatori

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Il Sannio punta alla DMO per un’offerta turistica condivisa e integrata

redazione 2 settimane fa

Primo passo per la DMO del Sannio: oltre 30 comuni insieme per valorizzare il territorio

Dall'autore

redazione 34 minuti fa

Il caciocavallo di Castelfranco, le sagre dei funghi, il Comicron di Gregoretti: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 34 minuti fa

Wg flash 24 del 19 settembre 2025

redazione 9 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

redazione 11 ore fa

Alto Calore, Lega: “Mentre i cittadini restano senz’acqua, NdC pensa ad incarichi per familiari”

Primo piano

redazione 34 minuti fa

Wg flash 24 del 19 settembre 2025

redazione 34 minuti fa

Il caciocavallo di Castelfranco, le sagre dei funghi, il Comicron di Gregoretti: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 9 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

Alberto Tranfa 11 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content