fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Biblioteca provinciale, conclusa la mostra “Benevento 1943. La guerra dopo l’armistizio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ha chiuso i battenti la mostra “Benevento 1943. La guerra dopo l’armistizio” alla Biblioteca provinciale “Antonio Mellusi”. Nella sola ultima giornata di chiusura sono stati oltre 250 gli studenti di alcuni Istituti Superiori che hanno visitato le Sale dell’esposizione curata dalla coop. Epsilon per conto della Provincia di Benevento.

La mostra ha avuto un successo straordinario, andato ben al di là di ogni più rosea previsione: sono stati almeno 1.000 gli studenti e i semplici cittatdini che si sono recati al Palazzo Terragnoli di corso Garibaldi dove nelle Sale fronte-strada erano esposti giornali d’epoca, libri, foto, pannelli nonché sono stati proiettati filmati realizzati dalle truppe americane sull’epoca dei bombardamenti aerei inflitti alla città di Benevento sia prima che dopo l’8 settembre del 1943 in oltre 60 diverse ondate.

Il Presidente della Provincia Claudio Ricci, che voluto l’evento, ha espresso la sua più viva soddisfazione per l’esito di questa mostra che ha visto un’intesa partecipazione da parte non solo delle Scuole, ma anche di semplici cittadini, alcuni dei quali testimoni diretti di quegli eventi terribili che valsero alla città la Medaglia d’Oro.

Ricci nei giorni scorsi aveva segnalato l’evento alle Scuole che hanno risposto in modo con entusiasmo all’invito: nella sola giornata di chiusura si sono contate complessivamente 5 Classi del “Guacci” con oltre 100 alunni e 5 docenti accompagnatori); 2 Classi del Convitto “Giannone”, con 60 alunni e 4 accompagnatori; 4 classi dell'”Alberti” con 54 alunni e 4 accompagnatori.

Tutti i visitatori sono stati accompagnati nelle Sale con le guide della Epsilon e della stessa Biblioteca, per il coordinamento della responsabile della gestione Musei della Provincia, Gabriella Gomma. Secondo Ricci, la mostra dimostra le potenzilità straordinarie dei Musei e degli Istituti culturali della Provincia: “adeguatamente supportati e con iniziative, come quella curata da Epsilon, capaci di attirare il pubblico di ogni età, queste Istituzioni costituiscono un valore aggiunto per il territorio” – ha concluso il Presidente.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

redazione 2 mesi fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

redazione 2 mesi fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

redazione 2 mesi fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 7 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 7 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 8 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 11 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 12 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 13 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 13 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content