fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Qualificazione e Certificazione dei Rapporti di Lavoro: all’Unisannio seminario per i consulenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Qualificazione e Certificazione dei Rapporti di Lavoro” è il tema del seminario che si è svolto oggi al Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio. L’evento, organizzato dall’ateneo sannita in collaborazione con l’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro, Confindustria Benevento e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha trattato l’istituto della certificazione dei contratti e rapporti di lavoro.

“Si tratta – ha spiegato il prof. Gaetano Natullo, docente di diritto del lavoro all’Unisannio – di una procedura di carattere volontario finalizzata ad attestare che il contratto da sottoscrivere abbia i requisiti di forma e contenuto richiesti dalla legge. Nasce soprattutto con l’intento di ridurre il contenzioso in materia di qualificazione dei rapporti di lavoro. Il meccanismo delle certificazioni si ispira ad un tentativo di apertura alle reali dinamiche del mercato del lavoro anche per consentire di intercettare ampie fasce di sommerso e irregolare”.

L’argomento rimanda alla più ampia e discussa questione della “volontà assistita” del lavoratore subordinato. L’incontro, infatti, ha voluto evidenziare luci ed ombre dell’istituto e verificare il grado di implementazione e le effettive potenzialità, sia sul territorio, sia a livello nazionale.

Filippo de Rossi, rettore dell’Università de Sannio, ha ribadito l’importanza delle opportunità offerte dalla collaborazione tra l’Università del Sannio e il territorio: “Il costante dialogo tra l’ateneo e i numerosi soggetti del mondo del lavoro e della società civile garantisce un reciproco scambio di competenze in ambito formativo. Le università sono le istituzioni depositarie della conoscenza e rappresentano il principale veicolo per la diffusione delle innovazioni e dei cambiamenti in tutti i settori disciplinari”.

“Queste giornate su aspetti tecnici della normativa del lavoro si tramutano in importanti occasioni in cui approfondire tematiche di particolare interesse per gli imprenditori – piega Filippo Liverini presidente di Confindustria Benevento -. Viviamo in un paese in cui esistono innumerevoli normative e molto spesso non conosciamo in maniera adeguata gli strumenti di cui possiamo disporre per rendere le nostre organizzazioni sempre più efficienti. La certificazione dei contratti rappresenta uno strumento normativo che offre ai datori di lavoro la possibilità di avere certezza circa l’inquadramento giuridico dei contratti di lavoro e certificazione”.

All’incontro sono intervenuti anche Ilario Alvino, docente di diritto del lavoro all’Università degli Studi Roma Tre; Giuseppe Cantisano, direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro Benevento; Francesco Duraccio, consigliere Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro; Mario Melchionna, segretario generale Cisl Irpinia Sannio; Renato Pingue, direttore interregionale Ispettorato del Lavoro; Vincenzo Testa, presidente regionale ANCL.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 ora fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

redazione 3 ore fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 5 giorni fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Occupazione in crescita, ma allarme cassa integrazione: in sei mesi nel Sannio oltre un milione di ore autorizzate

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 13 minuti fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 40 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

redazione 1 ora fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

Primo piano

Alberto Tranfa 36 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 5 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content