fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Sant’Agata de’Goti, successo per il convegno sulla sicurezza abitativa nel centro storico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stato un importante momento formativo quello offerto a Sant’Agata de’ Goti, nell’accogliente location della sala Ex Cinema Italia, lunedì 25 settembre, dal convegno “Sicurezza abitativa del centro storico di Sant’Agata de’ Goti: i contributi della ricerca universitaria” .

Tante le presenze per un evento fortemente voluto dall’amministrazione comunale santagatese ed organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”,  l’Università Telematica Pegaso e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, e con il patrocinio degli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri, dei Dottori Agronomi e Forestali di Benevento, del collegio dei Geometri e dei Geometri laureati di Benevento, e dell’Ordine regionale dei Geologi.

Centocinquanta i professionisti tra architetti, ingegneri, agronomi, geometri e geologi che si sono registrati nel corso della mattinata. Il convegno infatti prevedeva il riconoscimento di crediti formativi da parte degli ordini professionali.

 Dopo il saluto del primo cittadino santagatese Carmine Valentino, è stata la volta dei relatori Stefano Aversa dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope; Giuseppe del Giudice dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Filomena de Silva, dottore di Ricerca in Rischio Sismico; Anna Scotto di Santolo dell’Università Telematica “Pegaso”; Fulvio Parisi dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Francesca Di Maggio dell’Ufficio di Pianificazione di Protezione Civile in rappresentanza della Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori pubblici e Protezione Civile della Giunta Regionale della Campania e Amalia Gioia della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Caserta e Benevento. A moderare i lavori Francesco Silvestri dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Dopo il convegno i relatori sono stati accompagnati presso il Costone Tufaceo di Reullo, oggetto di un intervento di Riqualificazione e Messa in Sicurezza, dal sindaco Carmine Valentino e dal consigliere comunale con delega alle Politiche per la Cultura, alle Politiche per la Valorizzazione e la Promozione del Centro Storico ed alla Protezione Civile Giannetta Fusco.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Sannio, nel mirino tre attività commerciali: maxi sequestro di articoli non conformi agli standard di sicurezza

redazione 1 mese fa

Articoli non conformi agli standard di sicurezza: sequestri e sanzioni ad Arpaia e San Salvatore Telesino

redazione 2 mesi fa

Sicurezza in agricoltura: a Benevento seminario con esperti e istituzioni per promuovere cultura della prevenzione

redazione 3 mesi fa

Lega del Sannio in piazza per illustrare il decreto sicurezza approvato in Parlamento

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

“Rigenerare comunità, ritrovare la politica”: l’appello di Cirocco per le aree interne

redazione 29 minuti fa

Regionali, Fico alla festa dell’Avanti: “Ci sarà grande attenzione alle aree interne”

redazione 44 minuti fa

Inaugurato il campo di basket di via D’Annunzio. L’amministrazione: “Un luogo di sport, aggregazione e memoria”

redazione 17 ore fa

Regionali, Mastella: “Campo largo non sia ostaggio di derive forcaiole”

Primo piano

redazione 29 minuti fa

Regionali, Fico alla festa dell’Avanti: “Ci sarà grande attenzione alle aree interne”

redazione 44 minuti fa

Inaugurato il campo di basket di via D’Annunzio. L’amministrazione: “Un luogo di sport, aggregazione e memoria”

Giammarco Feleppa 7 ore fa

La storia di ‘Ubik LiberiTutti’, il rifugio di libri e storie che fa respirare la cultura in periferia

redazione 19 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content