fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

‘Le vie del maialetto’ ad Apollosa, successo per la nuova formula della storica sagra

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ calato il sipario su “Le vie del maialetto”, la manifestazione che ha tenuto banco per due giorni ad Apollosa.

“Una sfida – si legge in una nota – che è stata vinta da tutti quanti ci hanno creduto e lavorato per poterla attuare. Più che notevole è stata l’affluenza delle persone che hanno scelto di  voler provare questo nuovo format portato avanti con costanza e ostinazione da un gruppo di imprese del posto che creando una associazione hanno deciso di raccogliere l’eredità lasciata dalla Pro Loco e di far rivivere modernizzandola la sagra del Maialetto apollosano, in modo moderno e in linea su quanto chiedono i nuovi food trotter o gastronauti.”

“Una manifestazione che  ha voluto – commenta il sindaco Marino –  attenzionare tutti, imprese, istituzioni, cittadini, sul ruolo principale che i prodotti tipici svolgono o posso svolgere per le economie di un paese, prima fra tutti la zootecnia, l’orticultura, la viticultura e la panificazione. Un grazie ai nostri imprenditori per la tenacia che hanno mostrato.”

“Per questo –  continua il sindaco – abbiamo voluto impreziosire la manifestazione con un convegno che puntasse i riflettori sul ruolo della suinicultura, e quindi abbiamo deciso, con l’amministrazione che ho l’onore di rappresentare, mettere attorno ad un tavolo le principali sigle agricole, rappresentanti dell’università e la SUIME.

Con la mia amministrazione ci siamo presi l’impegno di verificare e trovare poi le giuste risposte da un problema fondamentale che è quello della rinascita di una realtà che ha reso la nostra cittadina conosciuta nel resto d’Italia, che è quello dell’allevamento dei suini. Una realtà che oggi è in gradi difficoltà a causa dell’ancora non accreditamento della Campania nel piano nazionale a causa della vescicolare.  E che necessita del supporto di tutti.”

Notevoli le risultanze scaturite dal dibattito: per il presidente di Coldiretti Masiello “è necessario lavorare per cercare di limitare il gap che le piccole imprese sono costrette a sopportare, infatti se pur è vero che ci debbono essere delle regole queste sono più onerose e troppo restrittive per le piccole realtà rurali che difficilmente possono confrontarsi con i mostri sacri dell’agroalimentare, ed è su questo che è necessario lavorare creare strumenti ad hoc.”

Per il presidente di CIA, Amore, “è anche necessario lavorare sui finanziamenti UE e delle Regione Campania,  creando delle sotto misure  su cui chi vuole impegnarsi in nuove attività possa  investire e lavorare.”

Il docente Di Francia della Federico II ha sottolineato l’importanza della tipizzazione degli allevamenti “solo  attraverso la produzione qualitativamente orientata-  ha affermato il docente – che sarà possibile consentire un prodotto competitivo.”

Il direttore della Suime, Prandini, ha, invece, soffermato l’attenzione sulla necessità di velocizzare e risolvere la problematica sulla vescicolare per consentire di immettere sul mercato quanto l’azienda produce.

Ha concluso i lavori il vicepresidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, Erasmo Mortaruolo,  che ha sottolineato la necessità di lavorare sulla filiera  e sulla tipizzazione dei prodotti e ha ricordato come il PSR si orienti sulla cooperazione ma, affinché sia efficiente ed efficace è fondamentale lavorare per progetti condivisi, dove Le vie del maialetto hanno rappresentato la cartina tornasole, in cui si  è  cercato di  contraddistinguere un’offerta enogastronomica incastrata sulla realtà.

E’ necessario che le nuove strategie si orientino sulla tipizzazione del prodotto e il processo di produzione e  sul saperlo raccontare, ma anche lavorare  sulle mense scolastiche e sulla formazione enogastronomica, per far conoscere le eccellenze che produciamo.”

Nel salutare i convenuti il sindaco del comune sannita, ha chiesto un impegno agli intervenuti sul lavorare effettivamente e pragmaticamente  su tale tema, fissando a sei mesi un nuovo incontro in cui si presenterà un piano  per la creazione del progetto di rilancio, che vedrà come attori non solo gli allevatori ma tutti quanti gli imprenditori della filiera sia di trasformazione ma anche della ristorazione e ricettività.

Il dibattito è stato moderato da Anna Zollo che ha sottolineato il forte spirito di collaborazione che ha caratterizzato la manifestazione e il coinvolgimento di imprese che hanno collaborato alla riuscita anche in termini di allestimenti e supporti logistici e al  lavoro instancabile degli uomini della protezione civile, delle forze dell’ordine, del consigliere Giuseppe Luciano – delega attività produttive e dell’assessore alla Promozione e valorizzazione EnzaPaola Catalano e tutti i membri dell’amministrazione.

“Buona la prima, ora si lavora alla nuova edizione” – ha chiosato il primo cittadino.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

Attesa per la Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese. Il sindaco: “Momento di orgoglio per la nostra comunità”

redazione 3 settimane fa

Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese, tutto pronto per la XXXII edizione: il programma

redazione 3 settimane fa

Due incidenti sulle strade sannite: cinque persone coinvolte ad Apollosa, frontale sull’Appia

redazione 3 settimane fa

Apollosa, sindaco contro chiusura del Postamat: “Un grave disservizio per la cittadinanza”

Dall'autore

redazione 56 minuti fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

redazione 12 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 16 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 17 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

redazione 56 minuti fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 56 minuti fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 16 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content