fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Torrecuso, anche il consigliere regionale Mortaruolo all’edizione 2017 di “VinEstate”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il consigliere regionale e Vicepresidente della Commissione Agricoltura della Campania, Erasmo Mortaruolo parteciperà alla 43esima edizione di “VinEstate” in programma dal 1 al 3 settembre a Torrecuso.

La manifestazione è promossa dal Comitato “VinEstate” con il Comune di Torrecuso ed è patrocinata dalla Regione Campania con l’Assessorato al Turismo e quello dell’Agricoltura, dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Benevento. Rilevante la collaborazione dell’associazione Aglianico del Taburno, dell’Ente provinciale per il turismo di Benevento, della Scuola del Gusto, del Gal Taburno, del Sannio Consorzio Tutela Vini, della Fondazione Italiana Sommelier,  della Confraternita Misericordie di Torrecuso, del Conservatorio statale ‘Nicola Sala’, del Forum dei giovani, del Nucleo Protezione civile comunale, di Sannio Way e dell’Associazione per lo sviluppo turistico e delle attività extra alberghiere del Taburno.

Degustazioni, spettacoli, intrattenimento ma anche spazi di approfondimento sul territorio caratterizzeranno anche questa edizione della kermesse torrecusana che raccoglierà tutte le eccellenze vitivinicole sannite.

Il consigliere Mortaruolo interverrà alle tavole rotonde organizzate per la tre giorni. Il 1 settembre presiederà, alle ore 18.30 presso Palazzo Caracciolo-Cito, lo spazio di riflessione promosso insieme alla Coldiretti di Benevento e al Consorzio Sannio sul tema “L’Aglianico del Taburno Docg come valore del territorio”. A seguire ci sarà la quarta edizione del Premio “Libero Iannella” istituito nel 2014.

Altri appuntamenti ai quali parteciperà il Vicepresidente della Commissione Agricoltura della Campania saranno quello di sabato 2 settembre, alle ore 18.30 presso Palazzo Caracciolo – Cito, per l’incontro dibattito “Il primo piatto della Stazione Enogastronomica di Torrecuso è la Formazione” e quello di domenica 3 settembre, alle ore 10.30, sul tema “Alta Capacità – Stazione di Torrecuso: fermata obbligatoria per lo sviluppo del Sannio”.

“La Regione Campania – evidenzia Mortaruolo – anche con l’approvazione delle manifestazioni di rilevanza culturale, finanziate con fondi Poc, ha valutato positivamente la proposta progettuale, così come accaduto lo scorso anno, avanzata dal Comune di Torrecuso per la sua storia, per il profilo di qualità e per la capacità di fare sintesi tra l’elemento della tradizione e la modernità che deve necessariamente aprire le nostre eccellenze ai mercati internazionali. Di tutto questo parleremo nell’ambito dei convegni previsti in questa tre giorni che apriranno spazi di riflessione su temi come l’investimento sul biologico, le opportunità che ci offre il Piano di Sviluppo Rurale 2014-20, l’investimento dell’Alta Capacità, l’avvio della Scuola del Gusto, la candidatura Unesco.

Tanti temi, tanti spazi di socializzazione e confronto, tante le eccellenze che si potranno apprezzare. Abbiamo un territorio incredibile per potenzialità ancora non pienamente espresse. Partendo dal vitivinicolo si può arrivare ad un concetto di sviluppo, che coinvolga non solo il settore agricolo, ma anche quello culturale. In questa visione di sviluppo del Sannio si innesta il potenziamento della rete infrastrutturale, non solo quella materiale, come il completamento Caianello – Telese o l’Alta Capacità Napoli – Bari, ma anche quella informatica,che permetterà alle attività produttive e alle strutture ricettive di comunicare e farsi conoscere fuori dai confini della nostra provincia”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

‘Sorriso di Bacco’, dal 7 al 9 novembre festa del novello a Torrecuso dal ‘Cav. Mennato Falluto’

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Scontro nel PD sannita, Mortaruolo rompe il silenzio: “Escluso da anni, il partito è diventato un recinto chiuso”

redazione 1 settimana fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

redazione 1 settimana fa

VinEstate, stasera la chiusura della 50esima edizione

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 6 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 6 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 7 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 10 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 11 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 12 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 12 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content