fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

MezzogiornoNazionale, replica a Pasquariello: cultura del’arroganza e degrado delle istituzioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La dichiarazione del “vicesindaco balneare” si segnala innanzi tutto per il “linguaggio”: debordante, intollerante, irridente, privo di decoro e di dignità istituzionale. In una parola: un linguaggio volgare. Un atteggiamento tracotante ma senza il coraggio civile del confronto a viso aperto.

Nel merito, – scrive in un comunicato MezzogiornoNazionale – la nota segue un’impostazione furbesca per non dire cialtronesca. A leggerla, infatti, sembra che la questione riguardi semplicemente un diverso riparto di risorse tra i tre teatri cittadini. Il punto, come è noto, non è questo.

Il problema attiene il dirottamento di circa 200mila euro, di cui 124mila a parziale copertura dei 210mila di costo della manifestazione “A Sud di nessun Nord” e 80mila per le feste natalizie a venire.

Un mutamento della natura, della destinazione dello scopo delle risorse, senza preventiva autorizzazione e “senza connessione”. Infatti, il progetto, finanziato per originari 510mila euro dalla Regione Campania e regolato dalla convenzione n. 310/2016, è denominato “Riqualificazione dei teatri Vittorio Emmanuele e San Nicola e connesse attività culturali”, a sottolineare il nesso, il legame tra interventi sui teatri e attività culturali, tant’è, che in occasione di un precedente ricorso al fondo, con determina dirigenziale si fa esplicito riferimento a un intervento in zone contigue ai teatri cittadini.

Peraltro, la delibera in discussione risulta assunto il 23 agosto, a 48 ore dall’inizio della manifestazione. Un atto last minute, per reperire fondi non altrimenti individuati, nonostante i reiterati tentativi di ricorso a finanziamenti esterni. Infatti è del 20 luglio, lì approvazione con delibera n. 153, del progetto presentato in pari data da Renato Giordano, con nota indirizzata al Sindaco del Comune di Benevento. Una sorta di delibera in tempo reale, vista la tempestività, meglio ancora la contestualità; un atto fiduciario più che amministrativo, che già allora assumeva un impegno senza avere la disponibilità delle risorse, tanto da prevedere l’attivazione del fund rising.

Il “mercato” – prosegue la nota – ha bocciato l’operazione. Da qui  la “pezza a colore” in “zona Cesarini”, una delibera con la quale un Comune dissestato, che ha l’obbligo del rigore e della sobrietà, spende una somma ingente non per attività indispensabili ed essenziali ma per l’intrattenimento e per iniziative sagrali.

Il vicesindaco, anzicché avvertire il dovere morale di motivare, chiarire e rendere trasparente quel che è opaco, si permette di fare, invece, l’ironico e il sarcastico.

A proposito di debiti fuori bilancio, per rispondere al vicesindaco, senza ricorrere a capacità divinatorie, è sufficiente un esempio “terra terra”: è regola fondamentale che a spese certe e liquidate devono corrispondere entrate altrettanto certe e liquide, il tutto in una cornice che mantenga l’equilibrio economico-finanziario dell’ente. Quando ciò non accade, perché spese certe si “coprono” con ricavi sperati, si creano le pre-condizioni per la formazione di debiti fuori bilancio. Riteniamo sia già accaduto e temiamo che possa accadere anche nella vicenda in questione.

Solo stamattina sono diventate consultabili le delibere n. 157 e n. 158 del 23 agosto.

La seconda, con involontario umorismo, fa riferimento all’approvazione definitiva del programma e del quadro economico preventivo di una manifestazione che si è conclusa il giorno prima della pubblicazione dell’atto.

Resta da capire – conclude MezzogiornoNazionale – con quali modalità e procedure sono stati affrontati i rapporti contrattuali e gli adempimenti organizzativi di “Città Spettacolo” e di “A Sud di nessun Nord”.

Resta da capire, cioè, come sono stati spesi 360mila euro di fondi pubblici. Una questione che va sviscerata, perché è la preminente questione culturale. Per un’amministrazione, infatti, la cultura è anzitutto rispetto delle regole”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Da De Martino a Salemme, dalla Mannoia a Luchè: ecco il programma di Benevento Città Spettacolo 2025

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

redazione 1 mese fa

Pierdavide Carone a Benevento il 27 agosto: un emozionante omaggio sinfonico a Lucio Dalla in piazza Roma

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 7 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 9 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 9 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 11 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 12 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content