fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

San Lorenzo Maggiore, successo per la presentazione di ”Finché Parkinson non ci separi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolta ieri sera presso la sede dell’Associazione Lamparelli, a San Lorenzo Maggiore, la presentazione del libro ”Finché Parkinson non ci separi” di Alessio Tropeano, organizzato dalla collaborazione tra l’Associazione Lamparelli e le redazioni di Sannionews e ContattoLab.

Nel cuore del centro storico laurentino, in una location che ha sorpreso positivamente gli ospiti intervenuti, erano presenti, oltre all’autore Alessio Tropeano, la direttrice di ContattoLab Anna Ansalone che ha introdotto e moderato l’evento. Dopo i saluti di Luciano Di Libero, socio fondatore dell’Associazione Lamparelli, è intervenuta la Dott.ssa Marilina Buonopane, docente di latino e critica letteraria che ha sciorinato nei dettagli i tecnicismi del libro di Tropeano con un approfondimento letterario del connubio tra amore e malattia. La parola poi alla giornalista e professoressa Marianna Morante che ha relazionato su alcuni aspetti del libro.

L’Ing. Pasquale Bizzarro, presidente onorario dell’Associazione Parkinson Sannio, con esperienza personale di tale patologia, oltre a riportare il suo approccio quotidiano con la malattia, ha anche fatto riflettere i presenti sulla necessità di avviare un nuovo percorso sociale affinché i malati di Parkinson non siano mai lasciati soli e si possano integrare nella società che li circonda.

Parola poi a Fernando Errico, medico, che ha inteso parlare dei primi sintomi della malattia e del suo decorso. Importanza fondamentale per Errico ha l’aspetto sociale, con necessità soprattutto nei territori come i nostri di non perdere mai il contatto quotidiano nei confronti di chi vive uno stato di malattia. Conclusioni affidate all’autore Alessio Tropeano che ha, invece, acceso delle curiosità rispetto alla stesura del libro e del suo contenuto tra realtà e fantasia. ”Non è importante se ciò che è scritto nel libro sia realtà o fantasia, l’importante è il messaggio” ha concluso Tropeano.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

San Martino Sannita, successo per la giornata di prevenzione oncologica: circa 200 le visite effettuate

redazione 5 giorni fa

Al Fatebenefratelli di Benevento Open day di colonproctologia

redazione 7 giorni fa

La lettera da San Marco dei Cavoti: “Anna sopravvissuta a un terribile incidente, grazie ai medici che hanno reso possibile un miracolo”

redazione 7 giorni fa

San Pio, a Pasquale Goglia la direzione dell’U.O.C. di Anatomia Patologica per i prossimi cinque anni

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 6 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 6 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 18 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content