fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

San Lorenzo Maggiore, successo per la presentazione di ”Finché Parkinson non ci separi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolta ieri sera presso la sede dell’Associazione Lamparelli, a San Lorenzo Maggiore, la presentazione del libro ”Finché Parkinson non ci separi” di Alessio Tropeano, organizzato dalla collaborazione tra l’Associazione Lamparelli e le redazioni di Sannionews e ContattoLab.

Nel cuore del centro storico laurentino, in una location che ha sorpreso positivamente gli ospiti intervenuti, erano presenti, oltre all’autore Alessio Tropeano, la direttrice di ContattoLab Anna Ansalone che ha introdotto e moderato l’evento. Dopo i saluti di Luciano Di Libero, socio fondatore dell’Associazione Lamparelli, è intervenuta la Dott.ssa Marilina Buonopane, docente di latino e critica letteraria che ha sciorinato nei dettagli i tecnicismi del libro di Tropeano con un approfondimento letterario del connubio tra amore e malattia. La parola poi alla giornalista e professoressa Marianna Morante che ha relazionato su alcuni aspetti del libro.

L’Ing. Pasquale Bizzarro, presidente onorario dell’Associazione Parkinson Sannio, con esperienza personale di tale patologia, oltre a riportare il suo approccio quotidiano con la malattia, ha anche fatto riflettere i presenti sulla necessità di avviare un nuovo percorso sociale affinché i malati di Parkinson non siano mai lasciati soli e si possano integrare nella società che li circonda.

Parola poi a Fernando Errico, medico, che ha inteso parlare dei primi sintomi della malattia e del suo decorso. Importanza fondamentale per Errico ha l’aspetto sociale, con necessità soprattutto nei territori come i nostri di non perdere mai il contatto quotidiano nei confronti di chi vive uno stato di malattia. Conclusioni affidate all’autore Alessio Tropeano che ha, invece, acceso delle curiosità rispetto alla stesura del libro e del suo contenuto tra realtà e fantasia. ”Non è importante se ciò che è scritto nel libro sia realtà o fantasia, l’importante è il messaggio” ha concluso Tropeano.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

San Pio, attivato corso di laurea per tecnici di Laboratorio Biomedico. Morgante: “Valore aggiunto per il territorio”

redazione 1 settimana fa

Sanità, la Regione presenta ricorso al Tar sul piano di rientro

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

TEEN ZONE, due hub per il benessere degli adolescenti del Sannio: inaugurate le sedi di Benevento e Montesarchio

redazione 1 settimana fa

“Le Domeniche della Salute”: la prevenzione scende in piazza a Benevento

Dall'autore

redazione 11 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 11 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 12 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 12 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 11 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 12 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 13 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content