fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Scuola Viva”, l’IC Vanvitelli di Airola ha illustrato il Bilancio Sociale del progetto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolta nella mattinata di venerdì 28 luglio la conferenza stampa di presentazione del Bilancio Sociale del progetto “Scuola Viva – La mia scuola a regola d’arte” presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Luigi Vanvitelli” di Airola. I lavori sono stati introdotti da Mario Tirino, esperto di Comunicazione, Marketing e Pubblicità di “Scuola Viva”, che ha evidenziato la novità assoluta costituita dalla presentazione pubblica del Bilancio Sociale dell’iniziativa.

Il Bilancio Sociale, infatti, è un documento di comunicazione, distribuito a tutti i presenti, attraverso il quale la Scuola manifesta l’intenzione di aprirsi alla trasparenza e al dialogo con il territorio, divulgando l’esito del progetto “Scuola Viva” e contestualmente invitando enti, associazioni, cittadini a confrontarsi collettivamente sull’efficacia e sull’efficienza delle azioni intraprese.

A prendere la parola, quindi, è stato il Dirigente Scolastico Giovanni Marro, il quale ha in prima battuto inteso ringraziare tutti i soggetti che hanno contribuito al conseguimento degli obiettivi stabiliti da “Scuola Viva”: il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, il personale ATA, i docenti coinvolti direttamente e indirettamente nel progetto, la responsabile del progetto Gabriella Maltese, gli studenti e le loro famiglie, gli esperti esterni, le associazioni partner (Associazione San Giovanni Battista e Associazione Maleventum) e le Amministrazioni di Airola, Arpaia e Paolisi (i tre Comuni su cui insiste l’Istituto Comprensivo). Il Dirigente ha quindi illustrato nel dettaglio il progetto.

Obiettivi. “Scuola Viva – La mia scuola a regola d’arte” ha organizzato iniziative per combattere l’abbandono e l’insuccesso scolastico e favorire processi di inclusione di alunni svantaggiati, nell’ottica di promuovere la multiculturalità e l’integrazione socioculturale. Per raggiungere questi obiettivi, il progetto ha previsto quattro moduli laboratoriali, dedicati rispettivamente a teatro, musica, scenografia ed educazione alle tecnologie informatiche: “Insieme in scena”, “Musica e strumenti dal mondo”, “La creatività va in scena” e “Usi…amo le tecnologie”.

Numeri. Il progetto ha coinvolto ufficialmente 120 alunni, divisi tra le classi IV e V della Scuola Primaria e le classi I e II della Secondaria di primo grado. Ciascun modulo ha previsto 60 ore di attività (per un totale di 240 ore complessive), permettendo agli studenti di frequentare la scuola anche in due aperture settimanali straordinarie.

Metodologie. “Scuola Viva” si è contraddistinta per l’utilizzo di metodologie innovative in grado di colmare il gap formativo attraverso linguaggio del corpo, esperienza ludico-espressiva, creatività, movimento e socializzazione. Il percorso ha infatti prediletto i linguaggi della comunicazione in una dimensione laboratoriale, basata sia su tecniche attive (role playing; problem solving; brainstorming; peer education; learning by doing; cooperative learning), sia sul rafforzamento delle dinamiche di gruppo e delle tecniche di comunicazione.

Gli eventi. Nutrito il corpus delle manifestazioni realizzate nell’ambito del progetto. A febbraio, l’IC Vanvitelli ha preso parte al flash mob #Un Nodo Blu contro il bullismo; a marzo, al “Pi Greco Day”, giornata dedicata ai giochi/quiz di matematica e fisica. Il 10 marzo si è tenuto l’“Incontro con l’autore”, con il faccia a faccia con Marco Balzano (Premio Campiello 2015), autore del romanzo L’ultimo arrivato, nell’ambito di un progetto di promozione della lettura che ha coinvolto alunni delle classi II e III della Secondaria di Airola, Arpaia e Paolisi. Nel mese di marzo è stato editato il giornalino “Natura Felix”, nell’ambito di uno specifico Laboratorio di Scrittura. Il 10 aprile, nell’ambito del Precetto pasquale, è stata messa in scena, presso la Chiesa Monumentale dell’Annunziata di Airola, una drammatizzazione della lauda “Donna de Paradiso” di Jacopone da Todi, tra i padri della lingua italiana. Il 23 giugno è andato in scena, presso Palazzo San Domenico ad Airola, il musical “Voci del Mediterraneo”, nell’ambito dell’iniziativa “I Bambini per I Bambini” Manifestazione di beneficenza in favore dell’Unità Operativa di Neurochirurgia dell’Istituto “G. Gaslini” di Genova, per lo studio e la ricerca dei tumori cerebrali dei bambini. Sei giorni dopo, il 29 giugno, si è tenuto il seminario – “Voci del Mediterraneo” – Il Mediterraneo Mare di mille culture”, momento di riflessione scientifica e performatività artistica sui temi del progetto “Scuola Viva”, con le relazioni del Dirigente Scolastico Giovanni Marro, dello storico della creatività giovanile Enzo Cioffi, dell’antropologo Valerio Petrarca (professore ordinario dell’Università “Federico II” di Napoli) e con una performance dal vivo dei musicisti Erasmo Petringa e M’Barka Ben Taleb.

Risultati ottenuti. Il progetto “Scuola Viva” ha prodotto un sensibile miglioramento delle qualità delle prestazioni professionali dei docenti; un miglioramento del livello di attenzione alle tematiche adolescenziali; interazione armonica tra docenti, alunni, famiglie e territorio; diminuzione delle situazioni di esclusione sociale pari al 90% rispetto al numero dei genitori-allievi; maggiore sensibilità per i problemi dell’insuccesso scolastico e delle sue motivazioni; diminuzione dell’indice di dispersione; prevenzione dell’abbandono, del fenomeno del bullismo e della criminalità minorile; crescita culturale e di interesse per il teatro, la musica e l’arte in generale; realizzazione del musical “Voci del Mediterraneo” in cui tutti gli alunni partecipanti hanno verificato un miglioramento del livello motivazionale, conoscitivo, cooperativo-collaborativo, comportamentale, logico-operativo, di sviluppo in generale.

Comunicazione. Il Dirigente Marro ha, infine, sottolineato come al centro del progetto c’è la comunicazione delle attività, condotta attraverso la collaborazione con un’agenzia grafica e con un professionista esterno, il dott. Mario Tirino, che ha pubblicizzato gli eventi realizzati con l’ausilio di tecniche di comunicazione, marketing e pubblicità al fine di rendere informato il territorio sui contenuti, le modalità e le finalità delle attività realizzate.

Alla conferenza stampa hanno preso parte il parroco Don Liberato Maglione, il presidente della Pro Loco Ettore Ruggiero, rappresentanti dell’Associazione San Giovanni Battista e Maleventum, il critico letterario Arturo Olibano e i consiglieri comunali Vincenza Buono, che ha portato i saluti del sindaco Michele Napoletano e il sostegno all’iniziativa dell’intera Amministrazione di Airola, e Bartolomeo Laudando, che ha espresso forte apprezzamento per la conferenza e le azioni intraprese.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 23 ore fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 2 giorni fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 5 giorni fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

redazione 1 settimana fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 10 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 11 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 11 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 14 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 15 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 16 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content