fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

No Ceta, la Coldiretti ringrazia i sindaci sanniti: “L’accordo rischia di minare tutto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Volevo esprimere il mio personale ringraziamento e quello delle imprese agricole che rappresento per la sensibilità che insieme alla giunta avete voluto dimostrare con la delibera che avete assunto”. Il presidente di Coldiretti Benevento, Gennarino Masiello, ha inviato in questi giorni una lettera di ringraziamento ai numerosi comuni del Sannio (oltre la metà) che hanno risposto positivitamente all’invito lanciato dalla Coldiretti per deliberare il “no” al Ceta, l’accordo di libero scambio con il Canada (da oggi in ratifica al Senato) che lascerebbe senza tutela dalle imitazioni ben 247 denominazioni Made in Italy, registrate come Dop e Igt.

“In questo momento di grande dinamicità – scrive Masiello alle amministrazioni – che il settore primario sta dimostrando di poter efficacemente fare, trainando di fatto un agroalimentare di qualità portatore di distintività, territorio, sostenibilità ambientale e non ultimo di grandi tradizioni, il trattato di libero scambio tra Canada e Unione Europea, meglio conosciuto come Ceta, rischia di minare alle fondamenta tutto il lavoro che è stato svolto non solo dagli imprenditori ma da tutte quelle forze politiche e amministrazioni locali che si sono adoperate nel tempo e ci hanno sostenuto nelle nostre tante battaglie. Il percorso non sarà facile ma oggi non possiamo svendere un settore che è stato, è e sarà fondamentale per la nostra provincia”.

“Con l’approfondimento e la conoscenza dei contenuti del Ceta – aggiunge il direttore di Coldiretti Benevento, Francesco Sossi – sta crescendo rapidamente l’opposizione al trattato europeo che ora l’Italia è chiamata a ratificare e vengono smascherate le bugie di un accordo che concede la possibilità di chiamare con lo stesso nome produzioni del tutto diverse legalizzando di fatto la pirateria agroalimentare, il peggior nemico del made in Italy all’estero. Gli amministratori stanno ben capendo che l’identità e l’economia delle proprie realtà rischiano di essere seriamente compromesse dall’accordo: d’altronde il numero di adesioni che abbiamo ricevuto sinora parla chiaro. Coldiretti è impegnata in prima linea per scongiurare la ratifica del trattato ed ha dichiarato lo stato di mobilitazione permanente per fare pressing sul Governo. Ringraziamo, dunque, le amministrazioni che hanno deliberato il “no” al Ceta sostenendo le nostre ragioni e invitiamo quelle che non abbiano ancora provveduto a fare lo stesso per difendere insieme la nostra terra”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 3 settimane fa

Coldiretti, anche gli agricoltori sanniti a Bari per far sentire la voce in difesa del grano italiano

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Morcone celebra i 50 anni della Fiera: mezzo secolo di innovazione e tradizione al servizio del territorio

redazione 3 settimane fa

Agricoltura, il sannita Gennarino Masiello eletto presidente Unitab Europa

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 10 ore fa

Regionali, Miceli (Avanti-PSI): “Serve confronto tra candidati e visione strategica per le aree interne”

redazione 11 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 12 ore fa

San Leucio del Sannio, chiuso lo sportello Postamat in orario serale e notturno: il consigliere Iannace chiede la riattivazione del servizio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 11 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 12 ore fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 13 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content