fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Siccità in Campania e stato di calamità, Mortaruolo: risposta arrivata in tempi celeri dal Governo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La richiesta avanzata dalla Regione Campania di riconoscimento dello stato di calamità per la siccità che ha colpito il territorio regionale nel periodo dicembre 2016-giugno 2017 ha trovato una risposta in tempi celeri da parte del Governo. Un particolare ringraziamento va al Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Maurizio Martina che con particolare apprensione sta seguendo la vicenda per l’attivazione di alcune misure di contrasto all’emergenza siccità come il fondo di solidarietà nazionale, l’aumento degli anticipi dei fondi europei Pac e lo stanziamento di 700 milioni di euro per piano di rafforzamento ed efficientamento delle infrastrutture irrigue”. È quanto afferma il Consigliere regionale e Vicepresidente della Commissione Agricoltura della Campania.

“La Regione Campania – prosegue Mortaruolo – in piena sinergia tra la Giunta e il Presidente De Luca, il Consigliere delegato Franco Alfieri, la VIII Commissione consiliare Agricoltura e la Direzione Regionale alle Politiche Agricole guidata da Filippo Diasco ha provveduto, con straordinario impegno degli uffici, a qualificare e a quantificare i danni subiti dalle imprese agricole. In seguito è stata avanzata la richiesta di stato di emergenza visto l’eccezionale protrarsi della siccità e per tutelare i produttori agricoli che stanno subendo danni ingenti”.

Grazie ad un emendamento al Decreto Legge sul Mezzogiorno, approvato ieri in commissione bilancio al Senato, le aziende colpite dalla prolungata siccità e che non abbiano sottoscritto polizze assicurative potranno così accedere ai benefici per favorire la ripresa dell’attività produttiva previsti dalla legge 102 del 2004. Le Regioni interessate potranno così deliberare la proposta di declaratoria di eccezionalità degli eventi atmosferici entro il 30 dicembre 2017.

Il Mipaaf, al contempo, per garantire maggiore liquidità alle imprese agricole, ha anche chiesto alla Commissione europea di autorizzare l’erogazione di anticipi almeno fino al 70% per i pagamenti diretti e almeno fino all’85% per il sostegno concesso nell’ambito delle misure a superficie dello sviluppo rurale e di applicare una deroga sul greening che consenta agli agricoltori di utilizzare i terreni lasciati a riposo per il pascolo/sfalcio anche nei periodi in cui tale pratica è vietata.

Come investimento strategico sul medio periodo il Mipaaf ha attivato un bando per migliorare le infrastrutture irrigue con una dotazione finanziaria di circa 600 milioni di euro e verrà chiuso entro il 31 agosto. A questo si aggiunge un investimento di 107 milioni di euro su 6 opere irrigue già cantierabili e i cui lavori partiranno nei primi mesi del 2018.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 2 giorni fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 1 settimana fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

Gianrocco Rossetti 2 settimane fa

Regionali, si alzano forti gli strali di Del Basso De Caro nei confronti di Mortaruolo: “Il giudizio sui 10 anni da Consigliere è pari a zero”

Gianrocco Rossetti 3 settimane fa

Regionali, Vincenzo De Luca dal Sannio riparte con le candidature di Mino Mortaruolo e Stefania Pavone

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 20 minuti fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 38 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

redazione 49 minuti fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

Primo piano

redazione 38 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 2 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 4 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 4 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content