fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Opinioni

Legalità, le riflessioni di uno studente nel giorno della strage di via D’Amelio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Gentile Direttore,
Le scrivo, scusandomi per l’eccessivo ritardo, affinchè possa, attraverso la testata che dirige, diffondere un messaggio spesso dimenticato ma sempre attuale.
 Se è vero che l’informazione è parte integrante dell’educazione di un cittadino, è anche vero che oggi, per la stessa, dovrebbe essere una giornata particolare. Una giornata dove bisognerebbe spingere ognuno di noi a fare una riflessione profonda su ciò che accade ogni giorno e su quanta responsabilità abbiamo nel contribuire, nel bene o nel male, al panorama che la società ci rimanda. Inutile sottolineare il valore fondamentale e primario che, in un Paese che lavora per un futuro migliore, deve avere il senso di legalità e di giustizia. Una legalità non più vista come un fine bensì come uno strumento attraverso il quale perseguire la giustizia ed il bene comune. Legalità intesa come azione educativa trasversale ai saperi comuni, per approdare ad un’unica cultura agita dal basso verso l’alto e dotata di un comune linguaggio basato sul senso di responsabilità individuale e collettiva.

A tal proposito oggi, la strage di Via D’Amelio, ci rimanda ad anni difficili. Anni dove uno Stato debole combatteva uno stato forte, rinforzato da traffici economici prolifici, dal controllo del potere e vorrei dire anche dalla miopia (voluta?) di chi non aveva compreso la gravità del fenomeno che si stava sviluppando.

L’omicidio di Paolo Borsellino, così come quello pochi mesi prima di Falcone, dovevano essere una scossa per il mondo intero ma principalmente per gli italiani. Un terremoto che facesse crollare ogni forma di omertà, di avallo alla criminalità, di collusione. E invece su quelle macerie abbiamo ricostruito, in forma diversa, lo stesso tessuto sociale poco attento all’argomento della criminalità e lontano dal combattere i problemi che questa porta con se’.  Quando partecipai per la prima volta alla “Nave della legalità” a Palermo, in quell’aula dove tuonarono le condanne del maxi-processo, capii, oltre a quello che avrei voluto fare nella vita, l’importanza della testimonianza come contributo pratico ed efficace che ognuno di noi dovrebbe essere. Ebbene sì, la testimonianza non si porta, la testimonianza è una forma dell’essere. E’ un impegno che ognuno di noi sente in quei doveri spontanei di educazione verso l’altro. Chi sceglie di essere educatore assume su di se’ una responsabilità che va al di là di ogni ruolo e uno Stato deve scegliere di esserlo.

Con i suoi uomini, le sue forze, la sua organizzazione, dovrebbe trasmettere il valore della legalità come reale tessuto connettivo della società moderna, perseguendo una concreta educazione alla legalità diventata impossibile in un contesto dove, nell’agire quotidiano, prevalgono forme di insoddisfazione, risentimento, disaffezione, sfiducia collettiva:  emozioni che ricadono inevitabilmente sui cittadini come peso delle proprie personali disillusioni. Uno Stato dove le forme di malcostume hanno permeato ormai anche i più alti livelli istituzionali, deve riprendersi la propria credibilità attraverso modelli di condotta positivi. “La corruzione è l’anticamera della mafia” faceva notare Borsellino, “La mafia non è un cancro proliferato su un tessuto sano, vive in perfetta simbiosi con la miriade di prottetori, complici, informatori, debitori, grandi e piccoli maestri, cantori, gente intimidita e ricattata che appartiene a tutti gli strati della società. Questo è il terreno di coltura”. Forti anche le parole di Falcone nel ricordarci che, nella quotidianità, non va dato spazio a nessuna di queste situazioni per poter essere liberi di combattere e di cercare un cambiamento. Un cambiamento possibile soltanto se saremo capaci di testimoniare alle nuove generazioni il senso diretto e personale della responsabilità, se saremo capaci, in quanto comunità educante, di far nascere negli altri un desiderio autentico di legalità che è salvaguardia di giustizia ed equità, di democrazia, che è sano equilibrio di diritti e doveri, che è radice del rispetto dell’altro come di se’ nell’ambiente circostante che è spazio di comunità. Dal progetto della legalità democratica nascerà quel mondo migliore che è compito dei giovani costruire e dovere degli adulti garantire per il benessere comune. (Luca Cavalli)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Legalità e ambiente, il “Rummo” accende i riflettori con un cortometraggio firmato dagli studenti

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

redazione 3 mesi fa

A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

redazione 4 mesi fa

L’Arma dei Carabinieri vicina ai cittadini nei gesti quotidiani e nell’educazione dei più giovani

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Il centro commerciale ‘I Sanniti’ compie 19 anni: grande festa tra musica, shopping e il concorso a premi

redazione 11 ore fa

Grande partecipazione alla presentazione del libro “I Casalbore di Pago Veiano” di Lucia Gangale

redazione 11 ore fa

Rubano: “Forza Italia è casa dei moderati, vinceremo elezioni regionali”

redazione 13 ore fa

Matera (FdI): “Una grande partecipazione per Cirielli. Pronti a costruire un Sannio e una Campania più forti”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Il centro commerciale ‘I Sanniti’ compie 19 anni: grande festa tra musica, shopping e il concorso a premi

redazione 13 ore fa

Telesina, da lunedì lavori di ripavimentazione nei pressi dello svincolo per Campobasso

redazione 18 ore fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 19 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content