fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Pulizia dei fiumi, la lettera dei commercianti alluvionati: “Si faccia qualcosa”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Egr. Direttore,
la ringraziamo anticipatamente per il tempo e lo spazio che vorrà concederci, per una doverosa, garbata replica all’articolone del consigliere comunale Angelo Feleppa, pubblicato qualche giorno fa sul suo giornale.

Il consigliere comunale Feleppa ha da qualche giorno, lanciato un appello (sacrosanto) per evidenziare l’urgenza di provvedere alla pulizia dei fiumi Sabato e Calore, argomento che ci tocca molto da vicino in quanto è anche per queste mancanze, che solo noi stiamo pagando sulla nostra pelle (e chissà per quanto tempo ancora, dovremo pagare) per le irresponsabilità e le false prospettazioni di chi, in tempi non lontani, ha consapevolmente e colpevolmente omesso!

Il consigliere, molto garbatamente, sollecita il Comune di Benevento a farsi carico di convocare, di costituire, di definire i relativi Contratti di fiume,  condendo l’articolo con dotta e forbita spiegazione ed informazione del perché e del percome si sia, ancora una volta, in ritardo, affronta anche i pericoli che si potrebbero determinare, ma non spiega perché pur essendo una contingenza che dura da almeno 3 lustri, per il passato tutto sia rimasto fermo, immobile, forse aspettando qualche santa mano che provvedesse dal cielo!

Sintetizziamo per brevità, l’iter riportato dal consigliere Feleppa: “il Comune nell’ottobre 2015 … omissis … ha sottoscritto il protocollo, aderito al progetto,  partecipato a forum, tracciato una strada, mentre nell’aprile 2014 aveva manifestato”.

Se il fiume era ed è, in uno stato così pietoso da perlomeno 15 anni, perché non si è provveduto per tempo? Peraltro non capiamo perché mai dovrebbe interessarsene il Comune, cui spetta il dovere di dotarsi dei depuratori, mentre la pulizia degli alvei fluviali è un onere spettante alla Provincia? Forse perché il penultimo governo l’ha “distrattamente e maldestramente” abolita? Allora perché non invitare il fautore della miseranda e temeraria abolizione, a ripristinare ipso facto, lo status ante? Perché nessuno parla più del ristoro dei danni patiti dalle aziende commerciali a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2015! Che fine hanno fatto tutti i milioni (335!) che il governo stanziò il 28 luglio 2016, e di cui più nulla si è saputo? La Regione Campania, soggetto attuatore designato, ci risulta che avesse avviato l’iter preparatorio; la protezione civile aveva approvato la modulistica, la tempistica, la metodica, mancava quindi pochissimo alla pubblicazione del bando, poi niente più: oggi non risponde alle nostre mail, nessuno sa niente, tutti cercano di passare immediatamente, la palla rovente!

In chiusura apprendiamo con favore, dalla stampa, che si sia formato (sembrerebbe autonomamente) un “COMITATO PROMOTORE DEL CONTRATTO DI FIUME SABATO E CALORE” cui ovviamente, auguriamo ogni bene e velocità, per la risoluzione degli annosi problemi!

Infine, sempre guardando all’attualità, sommessamente ricordiamo che, dopo gli eventi alluvionali, avevamo più volte richiesto all’Amministrazione dell’epoca, il totale rilascio dello spazio adibito a sosta dei putrescenti automezzi ASIA, spazio che sarebbe dovuto essere riconvertito in parcheggio riservato ai residenti, recuperando così, spazio vitale ed a pagamento, per la sosta della clientela delle attività che si affacciano in quei pochi metri di strada!

Egregio Consigliere, apprezzeremmo un suo sincero, fattivo interessamento! Grazie”. (Comitato per la tutela dei commercianti alluvionati)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Calvi, il neo Comitato “Ponterotto” contro il nuovo tracciato Terna: “Difendiamo l’area del Cubante, cuore storico e culturale del territorio”

redazione 1 mese fa

Scuola Torre, il comitato: ‘Variante? Sembra altro progetto, irriconoscibile e ridimensionato’

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Benevento ricorda l’alluvione: in zona Asi nasce il “Ponte del 15 Ottobre 2015”. Intitolata strada anche al pioniere dell’aviazione Agusta

redazione 6 mesi fa

Alluvione del 2015, Zinzi (Lega) presenta interrogazione sul mancato finanziamento infrastrutture agricole

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 11 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 12 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 13 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 13 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 15 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 16 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content