fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

“La Politica può ancora avere una funzione sociale”, i Giovani Udc a confroto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ad Apice Vecchia, ieri sera, forse per il borgo antico e la suggestione che lo accompagna, forse per un vento nuovo, ma sembrava di essere ritornati in un revival storico, per la semplicità e l’innocenza di dialogo dimostrate dai presenti che hanno rivelato prova di coraggio e grande voglia di cambiamento.

Principe, fautore dell’evento, dichiara “Sono soddisfatto perché le piccole cose possono suscitare ancora entusiasmo e partecipazione, dimostrazione questa che la Politica può ancora avere una funzione sociale. Gli interlocutori hanno dimostrato grande sensibilità non solo nell’ esprimere il proprio pensiero ma nell’ ascoltare l’altro, e forse è proprio questo il punto di partenza per la strada del futuro.

Non è mai semplice parlare di un tema molto delicato come quello politico, indirizzato ad una particolare storia come quella popolare, soprattutto in questo momento storico, ma ad Apice Vecchia e con persone che, prima di essere esponenti di partito e di movimenti, sono amici, con i quali si è voluto intraprendere un rapporto umano, abbiamo volto lo sguardo verso il basso, ognuno ripartendo da se stesso e indicando una via da percorrere insieme, con tanta umiltà e tanta voglia di buona politica. Sì è sottolineato come il confronto non può che arricchire, con la consapevolezza che la chiusura rigida nelle proprie convinzioni non porterà mai ad un vero cambiamento. È necessario mettersi in discussione, ascoltare le ragioni dell’altro, perché ognuno riesce a vedere le cose da un’angolazione diversa e insieme si arriva ad una visione più completa delle cose.

Non è finita la politica ma sono venuti meno gli interpreti che nonostante le difficoltà, vedono la politica ancora come servizio e non a servizio di qualcosa o di qualcuno. Per i giovani il percorso è tortuoso, ma non è impossibile, intraprendere insieme questo viaggio è doveroso se si vuole invertire la rotta di tendenza.
Abbiamo voluto lanciare un sassolino, con la speranza che un piccolo tremore possa toccare qualche altro che aspetta di essere rianimato da questo spirito rivoluzionario per l’eccezionalità dell’evento.

Riprendendo Kohl, si invita a coltivare l’utopia: senza utopia non possono esistere né i sogni né i programmi.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Attivato il primo tirocinio dal Fondo “Generazione Sannio”

redazione 2 settimane fa

A Benevento il progetto GISAT: il teatro come strumento di inclusione sociale per i giovani

redazione 2 settimane fa

Ambito B1, entra nel vivo il progetto ‘DesTEENazione – Desideri in azione’: incontro con le scuole

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 4 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 4 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 5 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 5 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 8 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 9 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content