fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Giornata del Rifugiato: umanità in dialogo al Musa grazie a “Il Faro” e “Oltre I Confini”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ha riscosso un grande successo la prima edizione della Giornata mondiale del Rifugiato organizzata a Benevento dalla Cooperativa Sociale Il Faro e dalla Associazione di Promozione Sociale Oltre I Confini.

La cornice particolarmente suggestiva del Musa, museo della tradizione e della cultura agricola locale, ha ospitato i volti dell’accoglienza, protagonista indiscusso dell’evento interamente finanziato dai due enti gestori dei progetti SPRAR di Benevento, in un connubio di colori, suoni e sapori differenti ed esotici.

Ospiti della serata anche il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, il dirigente della Questura di Benevento, Giovanna Salerno, il consigliere comunale Anna Rita Russo, l’Imam della Moschea di Benevento Mustapha Gaphir e don Sergio Rossetti, in rappresentanza dell’Associazione Migrantes della Diocesi di Benevento, che sono intervenuti in un dibattito sul tema dell’accoglienza al termine del quale è stato proiettato il cortometraggio prodotto dell’associazione beneventana CAAT. A seguire aperiticena etnica e concerto musicale dei Sancto Ianne, gruppo storico sannita, sensibile alle tematiche sociali.

“La cooperativa sociale Il Faro – spiega il presidente Giuseppe Tecce – già lavora nel settore dell’accoglienza migranti sin dal 2009, partecipando al primo progetto ministeriale di accoglienza sul territorio sannita, attraverso il progetto Piccoli Comuni Grande Solidarietà insieme al Consorzio Amistade di Benevento e alla Confcooperative di Benevento. Già esperta decennale nell’accoglienza di minori stranieri non accompagnati, la cooperativa si è sempre fatta notare per un approccio completamente laico rispetto al fenomeno della accoglienza. E’ necessario gestire bene le fasi dell’integrazione senza snaturare il vissuto proprio delle persone accolte. Solo in questo modo, sottolineando il valore del rispetto reciproco, si ha la possibilità di formare delle persone rispettose delle nostre tradizioni e della nostra cultura”.

“Abbandonare forme narrative retoriche e autocelebrative relative al tema dell’immigrazione, per costruire un modello sano di accoglienza e di sviluppo, in rete con i vari attori sociali. Facilitare il confronto tra individui piuttosto che tra ideologie, superando gli ostacoli e i limiti imposti dalle categorizzazioni, creare occasioni e momenti di incontro e di scambio culturale per un reciproco arricchimento”. E’ questa la proposta di Maria Lucia Cazzato, rappresentante della “Oltre I Confini”, Associazione di Promozione Sociale da anni impegnata nella tutela dei diritti dei migranti.

“Il nostro obiettivo – aggiunge – è di promuovere e valorizzare le risorse disponibili sul territorio e tentare di decostruire gli stereotipi legati alla figura del migrante. In questa ottica, il nostro modello di accoglienza si propone non solo la formazione e la riqualificazione professionale degli ospiti richiedenti/titolari di protezione internazionale, ma anche e soprattutto l’educazione al senso civico e alle buone prassi che apportino benefici per l’intera comunità, superando l’ottica individualista. È in questo senso che vanno letti la partecipazione e l’impegno civico dei nostri ospiti, che in modo del tutto autonomo e volontario hanno stabilito di partecipare attivamente alle Giornate Ecologiche promosse dal Comune di Benevento, con cui siamo in procinto di sottoscrivere un ulteriore protocollo d’intesa.

Allo stesso modo, il progetto SPRAR Adulti di Benevento, in collaborazione con alcune cooperative agricole locali, – conclude Cazzato – ha aderito ad un progetto agricolo che incentiva la creazione e lo sviluppo di orti urbani in aree centrali della città. Educare e agire, dunque, questi sono i capisaldi del nostro modello di fare accoglienza, o meglio di accoglienza del fare.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Giornata Mondiale del Rifugiato a Torrecuso nel ricordo della mediatrice culturale Adele Zotti

redazione 1 mese fa

Festa dei diplomi per i ragazzi del SAI di Solopaca: scuola, accoglienza e integrazione in primo piano

redazione 2 mesi fa

Solopaca, al via il progetto FAMI per l’autonomia dei rifugiati

redazione 2 mesi fa

Accolta la famiglia di iracheni a Reino nell’ambito del progetto SAI

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content