fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Antincendio boschivo, Spina: “Fondamentale il ruolo delle Comunità Montane”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta oggi alla Regione Campania, presso la sala Riunioni della Direzione Generale Governo del Territorio Lavori Pubblici e Protezione Civile, una riunione per l’avvio della campagna A.I.B.(Anti Incendio Boschivo) 2017 con i dirigenti regionali e, tra gli altri, il presidente di Uncem Campania, Vincenzo Luciano. Alla riunione, la Comunità Montana del Fortore è stata rappresentata dal presidente Zaccaria Spina, accompagnato dal responsabile del Servizio Pietro Giallonardo.

“Resta fermo il ruolo fondamentale e centrale nelle realtà interne e montane delle nostre Comunità Montane. Da tutti è stato riconosciuto la competenza e l’impegno per l’A.I.B. degli addetti forestali e la puntualità dei nostri progetti di contrasto agli incendi. A breve il decreto di massima pericolosità incendi, già all’attenzione della Giunta regionale per 100 giorni di lotta attiva. Mettiamo in campo la nostra esperienza, e difendiamo a denti stretti, il nostro straordinario patrimonio montano”, afferma il presidente di Uncem Campania, Vincenzo Luciano, a margine dell’incontro in Regione.

“Alla riunione in Regione noi – dichiara il presidente della Comunità Montana del Fortore, Zaccaria Spina – abbiamo illustrato la nostra organizzazione del Servizio che ha dato ottimi risultati negli anni passati. E ci auguriamo che sia così anche quest’anno, nonostante le condizioni climatiche calde di questo momento sono particolarmente allarmanti”. “In attesa del decreto di massima pericolosità incendi – aggiunge Spina –, nella prima Giunta della nostra Comunità Montana, che probabilmente si terrà già domani, saranno esplicati i dettagli del servizio A.I.B. che ricalcheranno la stessa organizzazione degli anni scorsi, atteso che sino ad oggi ha sempre funzionato molto bene. Pur tra tante difficoltà la nostra Comunità Montana dovrà essere pronta! Saranno dispiegati uomini e mezzi sul territorio fortorino per difendere il nostro patrimonio boschivo”.

Poi il presidente Spina spiega che mentre negli anni precedenti rimaneva tutto in capo al settore Forestazione del Regione Campania, quest’anno invece le competenze delle attività di Anti Incendio Boschivo sono state trasferite alla Direzione Generale Governo del Territorio Lavori Pubblici e Protezione Civile. “Tutti i cambiamenti – afferma Spina –, specie quelli che giungono a ridosso dell’avvio di un servizio, creano problematiche. Tuttavia, tali problematiche possono essere superate avendo a disposizione le Comunità Montane la grandissima esperienza delle stagioni passate”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 50 minuti fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 56 minuti fa

Ps Rummo, Matera: “Regione fa lavorare personale in costante affanno”. La proposta: “Si pensi a figure che informino famiglie dei pazienti”

redazione 1 ora fa

Pd Sannio, consultazione con la delegazione di Benevento: al centro assemblea regionale e candidatura femminile

Primo piano

redazione 5 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 5 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 6 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 6 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content