fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Prestiti finalizzati: cosa sono e come ottenerli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Non tutti i prestiti sono uguali: questo vuol dire che chi decide di richiedere un prestito dovrebbe sempre fare attenzione alla tipologia. Ed ecco che vi sarà utile sapere cosa sono i prestiti finalizzati: ovvero i prestiti legati a una determinata spesa (ad esempio un’auto o una moto), e che oggi rappresentano la tipologia di prestiti più diffusa e richiesta in Italia. Ma come funzionano? A differenza dei normali prestiti personali, quelli finalizzati possono essere richiesti direttamente presso i punti vendita, per via delle convenzioni fra esercente e banche. O in alternativa, si può richiedere un prestito anche online, rivolgendosi a istituti di credito, come ad esempio Compass.

Come ottenere un finanziamento? Una finanziaria non concede prestiti a chiunque, ma effettua dei controlli preventivi atti a valutare la qualità e la stabilità economica del richiedente. Questa è un’operazione indispensabile, in quanto le banche concedono finanziamenti solo quando hanno appurato di avere di fronte un individuo che è in grado di coprire le rate o che comunque ha un garante che, nell’eventualità, può fare le sue veci. Non sono pochi i fattori che possono pesare nella concessione (o mancata concessione) di un finanziamento: aspetti come l’età del richiedente, la presenza di un impiego e dunque di un contratto di lavoro a lungo termine e l’affidabilità creditizia, sono tutti fattori che possono spostare il peso da un piatto della bilancia all’altro.

Affidabilità creditizia: di cosa si tratta? L’affidabilità creditizia è una sorta di fedina, che può “macchiarsi” in caso di ritardi nei pagamenti di un precedente prestito o di una situazione finanziaria in difetto fra entrate e spese (rapporto reddito/debito). In altri termini, è una vera e propria valutazione della propria solvibilità: in caso di mancato pagamento delle rate, le banche possono fare una segnalazione al Crif (Centrale Rischi Finanziari), un sistema dove vengono raccolti tutti i dati riguardanti la situazione prestiti dei mutuatari. Gli istituti di credito, dunque, consultano tale banca dati per verificare lo status del richiedente nel momento in cui presenta domanda per un nuovo finanziamento. L’esito di tale valutazione avrà un peso enorme, tanto che le banche tendono a rifiutare le richieste di prestiti di coloro che al Crif risultano “cattivi pagatori”.

Come scegliere il prestito giusto: consigli utili – Scegliere un prestito è un po’ come giocare a scacchi: per ottenerne uno conveniente, bisogna che ogni pedina si muova nella casella giusta, e con le corrette tempistiche. Ad esempio, prima di richiedere un prestito andrebbe sempre valutato il TAEG, ovvero l’ammontare dei costi complessivi del prestito calcolato su base percentuale. Inoltre, anche la tipologia di contratto è importante: ogni voce di costo (accessoria o primaria) dev’essere sempre indicata con chiarezza, così come il totale della somma prestata e le modalità/tempistiche di restituzione. Fate anche attenzione ai tassi d’interesse e al TAN. Infine, mai sottovalutare le spese accessorie, dato che possono innalzare di molto l’entità del prestito.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 1 settimana fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Made in Italy, al Liceo Guacci una giornata di confronto sulle eccellenze del Belpaese

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content