fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Rating dell’Aglianico del Taburno Docg 2013, gli esperti: vendemmia ottima

Il punteggio medio generale conseguito dai vini degustati da Assoenologi Campania è stato di 87/100. La valutazione premia il continuo sforzo migliorativo profuso dai produttori sanniti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riportando un punteggio di 87/100, la vendemmia 2013 dell’Aglianico del Taburno Docg (Denominazione di origine controllata e garantita) si attesta come un’ottima annata. E’ questo il giudizio emerso dal rating organizzato dal Sannio Consorzio Tutela Vini, che con quest’iniziativa da tre anni affida, ad autorevoli professionisti specializzati, il compito di valutare le vendemmie delle denominazioni di origine sannite, allo scopo di creare una banca dati tale da identificarne le specificità su base pluriennale, uno strumento ricco d’informazioni tecniche ed edonistiche a disposizione delle aziende che producono sul territorio e dei consumatori che hanno bisogno di conoscerlo.

A valutare il profilo qualitativo della vendemmia 2013 dell’Aglianico del Taburno Docg sono stati i professionisti di Assoenologi Campania: dieci enologi – esperti di tale tipologia di vino, con conoscenza profonda del territorio – che hanno svolto un’attenta degustazione sotto lo sguardo interessato dei ragazzi dell’Istituto agrario ‘Mario Vetrone’ di Piano Cappelle a Benevento. La scuola, che fa parte dell’Istituto d’istruzione superiore ‘Galilei-Vetrone’ guidato da Grazia Pedicini, ha infatti aperto con entusiasmo le proprie porte all’esperienza del rating, con l’obiettivo di stimolare gli scambi relazionali con i professionisti del campo vitivinicolo, offrendo al tempo stesso agli studenti la possibilità di partecipare ad una attività qualificante per la propria crescita formativa.

Le valutazioni sono state effettuate secondo il metodo Union Internationale Des Oenologues su campioni precedentemente anonimizzati. Tale metodo prevede che per valori pari a 100 i vini sono da considerare eccellenti; per valori pari o superiori a 86 i vini sono da considerare ottimi; per valori pari o superiori a 72 sono da considerare buoni. Il punteggio medio generale conseguito è stato di 87/100, facendo così attestare il giudizio qualitativo globale sul valore di ottimo.

Si tratta di un giudizio particolarmente soddisfacente, che migliora il punteggio assegnato alla vendemmia precedente della stessa denominazione, che si attestò sul giudizio di 86/100. Un sensibile miglioramento qualitativo, segnale della sempre maggiore attenzione messa in campo dalle cantine sannite, anche in considerazione del fatto che per la provincia di Benevento quella del 2013 è passata agli archivi come una stagione segnata da un andamento climatico piuttosto anomalo.

Nel complesso è stata una vendemmia non semplice, ricca di eterogeneità, con un elevato livello qualitativo raggiunto solo dove è stato fatto un attento e scrupoloso lavoro in vigna. Il risultato ottenuto è dunque frutto soprattutto di un’attenta gestione delle vigne, con la varietà che è stata raccolta nelle tempistiche classiche, cosa che non si verificava da un po’ di anni. Ne sono emersi vini caratterizzati da elevati livelli di acidità e apprezzabili espressioni aromatiche, con corposità e struttura più snelli, ma con profili distinti per eleganza e finezza.

Tutte le valutazioni dei campioni degustati – si legge nella nota riassuntiva firmata dal presidente di Assoenologi Campania, Roberto Di Meo – hanno riportato giudizi rimarcanti una tonalità molto viva del colore, piacevoli note di frutti rossi e viola nel profilo olfattivo, freschezza, scorrevolezza e minore concentrazione del solito nel profilo gustativo, in perfetta coerenza con le caratteristiche dell’annata 2013 nell’espressione varietale dell’Aglianico del Taburno.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 12 ore fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

redazione 4 giorni fa

Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

redazione 6 giorni fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 3 settimane fa

Telese Terme protagonista al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Puglianello, venerdì il concerto di Ivana Spagna per celebrare il patrono San Giacomo

redazione 11 ore fa

Ambulatorio TAO del San Pio, la UIL lancia l’allarme: ‘Domande cruciali sul futuro rimaste senza risposta’

redazione 12 ore fa

Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

redazione 12 ore fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

Primo piano

Giammarco Feleppa 15 ore fa

“La Notte delle Streghe”: Benevento riscopre la sua magia dal 25 al 27 luglio

redazione 15 ore fa

ITS ICT CAMPUS: Comune di Benevento e Fondazione ITS firmano l’accordo per la concessione della sede

redazione 17 ore fa

Ha un decreto di espulsione: clandestino 43enne rintracciato dalla Polizia a Telese Terme

redazione 18 ore fa

Benevento, al via la pulizia straordinaria: marciapiedi e strade al centro dell’intervento congiunto Asia-Comune

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.