fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Liste di attesa al “Rummo”, arriva il potenziamento per Neurochirurgia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’assunzione di neurochirurghi, neuroanestesisti ed infermieri specializzati. E’ questa la ricetta individuata dall’azienda ospedaliera di Benevento “Gaetano Rummo” per ridurre le liste di attesa per quanto riguarda le neuroscienze. Non si tratta di un caso di malasanità, o almeno non nell’accezione negativa del termine. E’ evidente che la lista di attesa rappresenta un disservizio all’utenza, ma a causare i ritardi è l’ottima qualità del servizio reso dal reparto guidato dal medico Giuseppe Catapano.

I dati – forniti questa mattina nel corso di una conferenza stampa del direttore generale, Renato Pizzuti, e del direttore del Dipartimento di Neuroscienze, Giuseppe Catapano – sono inequivocabili: la percentuale di attrattività del reparto del nosocomio sannita supera il 70%, se si considerano le patologie oncologiche. E’ del 62%, invece, la presenza di pazienti provenienti da fuori provincia e regione. Sono oltre 500 gli interventi realizzati sfruttando una sola sala operatoria, anche se a disposizione dell’equipe medica sannita ce ne è anche un’altra. Il potenziamento del reparto, però, potrebbe far salire il numero di interventi a 600 snellendo così le attese.

La Neurochirurgia del “Rummo” rappresenta un importante punto di riferimento, non solo per la popolazione della provincia di Benevento, ma per un ambito ben più vasto, visto che per le statistiche è il primo reparto in regione. “Si tratta – ha aggiunto Pizzuti – di un’eccellenza campana che deve essere valorizzata. Ovviamente, ringrazio i medici per il lavoro svolto e i miei predecessori per l’organizzazione”.

L’obiettivo, dunque, è sfruttare pienamente le potenzialità della struttura nonostante i tagli imposti dalla Regione. Per questo, il management del nosocomio ha chiesto al competente Assessorato regionale l’autorizzazione per l’acquisizione di ulteriori risorse umane, che potrebbero arrivare nel Sannio all’incirca tra un anno.

Non solo le Neuroscienze, il lavoro dei vertici del “Rummo” è rivolto al potenziamento dell’intera struttura e alla risoluzione delle principali criticità.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

San Pio, attivato corso di laurea per tecnici di Laboratorio Biomedico. Morgante: “Valore aggiunto per il territorio”

Giammarco Feleppa 1 mese fa

“Dietro ogni sirena c’è una storia”: Francesco De Stasio, l’avvocato in ambulanza che ha scelto di salvare vite umane

redazione 1 mese fa

Tedesco (FI): “Bene l’attivazione del corso di laurea in Medicina a Benevento”

Alberto Tranfa 1 mese fa

Asl, dall’emergenza Covid al PNRR: Volpe ai saluti. Ora tocca a Spinosa

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 2 ore fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 13 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 14 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 13 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 14 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content