fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Arcos, prorogata la mostra “Rosaria Matarese” per tutto giugno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Mostra “Rosaria Matarese” presso il Museo ARCOS di Benevento, a cura di Ferdinando Creta con Francesco Creta, sarà prolungata sino alla fine del corrente mese di giugno.

Lo comunica Claudio Ricci, Presidente della Provincia di Benevento, che ha accolto volentieri la richiesta del Direttore artistico delle Mostre presso l’Istituto culturale dell’Ente. La proroga si motiva con il gradimento ed il favore mostrato dal pubblico per la Mostra  dell’artista napoletana, nata nel 1941.

La personale di questa protagonista della stagione artistica partenopea, a partire dagli anni del cosiddetto boom economico, evidenzia la grande capacità della Matarese di sperimentare sempre, dando libero sfogo alla sua fantasia creatrice, si svolge mentre la Matarese ha aperto anche un’altra personale in altra Città campana a dimostrazione del suo vivo apprezzamento per il consenso, l’affetto e la simpatia che il Sannio le ha tributato.

Proprio con la Matarese, del resto, il Direttore Ferdinando Creta aveva voluto riaprire la stagione degli eventi espositivi presso il Museo Arcos, che si divide, in termini di spazi, equamente tra quelli permanente della Sezione Egizia e quelli estemporanei. La Mostra intende sollecitare il confronto e la riflessione sulla identità culturale del territorio dopo avere ospitato negli ultimi mesi in Mostre diverse le Opere di Armando De Stefano, Tonino Lombardi, Mario Persico, Enzo Esposito, Angelo Casciello, Massimo Rao, Igor Verrilli.

Come è stata sottolineato in un approfondimento critico “Rosaria Matarese è napoletana e quindi abbastanza caricata di quella filosofia di vita che ha sempre ridotto la realtà a realtà inscenata”. Un altro critico sottolinea come “Le opere esposte a Benevento sintetizzano la traccia che sostiene da decenni l’intera poetica di Rosaria Matarese, contenitori di se stesse, tabernacoli del pensiero, che obbligano a una fruizione-devozione privata, riportando alla mente le pale richiudibili di tradizione fiamminga. Una produzione che ragiona per contrasti, vuoto e pieno, aperto e chiuso, spirituale e materiale che si incontrano nella sintesi di pittura e scultura con materiale di riutilizzo, nel rapporto tra il contenitore decorato e il suo interno dipinto. In mostra oltre trenta opere, fra dipinti e istallazioni in cui spesso materiali di recupero trovano una nuova vita unendosi a impasti di colore, ritagli di giornale, fotografie, poster pubblicitari, raccontano al tempo stesso il percorso dell’artista, fra i principali esponenti italiani della corrente artistica della Patafisica, e uno spaccato importante della storia dell’arte napoletana”.

Ed ancora: “Rosaria Matarese, agisce in piena sintonia con il gruppo di Linea Sud costruendo “opere aperte” (o “praticabili”) che sottolineano l’indeterminazione tra creazione artistica, intervento del fruitore e rifiuto del quadro come campo iconico chiuso. L’arte di Rosaria Matarese attraverso l’ironia del suo sberleffo – mentre uno specchio rotto riflette la lunga lingua dei suoi dipinti – spazia nella messa in scena teatrale delle sue scatole a più superfici, nelle ante-sipario che si aprono e si chiudono come un libro che racconta la coubertiana origine del mondo”.

La mostra “Rosaria Matarese” è stata realizzata con il supporto della responsabile della rete museale della Provincia di Benevento, Gabriella Gomma, di Sannio Europa, di Liverini, F.lli Battaglino snc, Umberto Rossi Allestimenti, Antica Masseria Venditti. Questi gli orari per visitare la mostra: martedì / venerdì dalle ore 9,00 alle 18,00; sabato e domenica dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle ore 15,00 alle 18,00. Lunedì chiuso.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 ore fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

redazione 1 settimana fa

Giardini del Mago, si presenta la mostra ‘Archeoplastica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content