fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

L’antenna LIGO osserva ancora le onde gravitazionali: ricercatori Unisannio in prima linea

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’antenna gravitazionale LIGO (Laser Interferometer Gravitational-wave Observatory) ha osservato per la terza volta onde gravitazionali (onde di curvatura dello spazio-tempo) di origine cosmica. Anche in questo caso, come nel caso delle due osservazioni precedenti, i segnali osservati sono consistenti con i modelli teorici che descrivono la coalescenza di un sistema binario di buchi neri, che in questo caso ha prodotto un black hole con massa stimata pari a 49 masse solari, un valore a meta’ strada tra quelli relativi alle due osservazioni precedenti (62 masse solari per il primo evento, 21 per il secondo), a una distanza stimata di 3 miliardi di anni-luce.

La nuova osservazione, identificata come GW170104 è descritta in un lavoro pubblicato oggi su Physical Review Letters, ed e’ avvenuta il 4 Gennaio 2017. Le due osservazioni precedenti erano state registrate il 14 settembre 2015 e il 26 dicembre 2015.

LIGO (Laser Interferometric Gravitational Observatory) che è costituito da due antenne gemelle, una situata ad Hanford (Washington, USA) e l’altra a Livingston (Louisiana, USA), gestite dal California Institute of Technology (Caltech) e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT). Entro l’anno anche Virgo, l’antenna interferometrica europea ospitata dallo European Gravitational Observatory (EGO) a Cascina (Pisa) sara’ operativa, e l’insieme delle tre antenne permetterà una piu’ accurata localizzazione delle sorgenti.

LIGO e Virgo sono supportate da due collaborazioni internazionali di scienziati (le LIGO e Virgo Collaborations) la cui unione (LVC, LIGO Virgo Collaboration, che include anche la collaborazione anglo-tedesca GEO) conta oltre 1000 membri.

Della collaborazione LIGO fa parte il gruppo di ricerca di Campi Elettromagnetici dell’Universita’ del Sannio guidato dal prof. Innocenzo M. Pinto, che ha progettato gli specchi a bassissimo rumore ed altissima riflettività di Advanced LIGO, che determinano la sensibilita’ dello strumento nella banda in cui ricadono i segnali osservati, in collaborazione con il Laboratoire Materiaux Avances (LMA) di Lione (FR) che li ha realizzati, e il California Insitute of Technology (Caltech) di Pasadena CA (USA), che li ha testati.

“Possiamo dire che stiamo muovendo i primi passi verso la gravitoastronomia” afferma il prof. Pinto, “e già da ora i dati raccolti forniscono informazioni interessanti per l’Astrofisica, ad esempio sul possibile disallineamento degli assi di rotazione dei buchi neri in un sistema binario, che permettono di capire qualcosa di più sui da cui tali sistemi hanno origine.”

“E’ motivo di orgoglio per il nostro gruppo e la nostra Università l’aver dato un contributo importante allo sviluppo di un componente fondamentale (gli specchi) dell’antenna,” prosegue il prof. Pinto, “stiamo ora esplorando, anche grazie a un finanziamento regionale che ci ha permesso di allestire un laboratorio per la deposizione di film sottili, alcune nuove idee per aumentare ulteriormente la sensibilita’ del rivelatore.”

LIGO è finanziato dalla National Science Foundation (NSF), ed è gestito dal MIT e dal Caltech, che lo hanno ideato e costruito. Il supporto finanziario di Advanced LIGO è stato fornito prevalentemente dalla National Science Foundation (NSF, USA), con contributi significativi di Germania (Max Planck Society), Regno Unito (Science and Technology Facilities Council) e Australia (Australian Research Council). Oltre 1.000 scienziati da tutto il mondo partecipano al progetto attraverso la LIGO Scientific Collaboration, che include la Collaborazione GEO. LIGO è partner della Collaborazione Virgo, un consorzio che annovera 280 scienziati europei, supportato dal Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), dall’ Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), dal Nikhef, e dallo European Gravitational Observatory, che ospita l’antenna Virgo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 2 settimane fa

Eclissi totale di Luna: nel week end telescopi anche a Benevento per osservare il fenomeno in cielo

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 2 settimane fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 12 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 13 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 22 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 17 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 18 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content