fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Fondo Valle Isclero, rischio discarica a cielo aperto. Cia: “E’ allarmante. Serve confronto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La via di accesso alle valli del Sannio rischia di diventare una discarica a cielo aperto. La situazione della Fondo Valle Isclero è infatti ogni giorno più preoccupante: abbandonata all’incuria ogni piazzale di sosta è in pratica uno sversatoio per qualsiasi genere di rifiuti. La denuncia arriva da Cia Benevento.

“Siamo di fronte – afferma Raffaele Amore, presidente di Cia Benevento – a una condizione intollerabile, insopportabile, nefasta per istituzioni, associazioni, cittadini ed imprese che con impegno e dedizione lavorano da tempo per accreditare i territori attraversati dall’arteria quali aree di eccellenza produttiva e di valore paesaggistico ed ambientale. Il peggior biglietto da visita per chi tanto faticosamente sta mobilitando risorse ed ingegni, saperi e sapori, relazioni e collegamenti, per promuovere il territorio e valorizzare le sue risorse”.

Per richiamare l’attenzione degli amministratori nei confronti del fenomeno ha indetto un incontro pubblico il prossimo 6 giugno presso la sala consiliare del Comune di Sant’Agata dei Goti con tutti i sindaci dei Comuni della Fondo Valle Isclero, il presidente della Comunità Montana del Taburno  Giacomo Buonanno, il presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci, il vicepresidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania Erasmo Mortaruolo. L’incontro servirà a valutare ogni possibile azione volta a fronteggiare un uno stato di cose che rende, ogni giorno che passa, le terre sannite sempre meno attrattive e tutti più poveri.

“Agricoltura è presidio del paesaggio e della salute dei cittadini – conclude il numero uno della territoriale Cia sannita Raffaele Amore – e come associazione siamo allarmati da una situazione che se lasciata a se stessa rischia di creare un danno enorme. Questa regione, e i produttori agricoli in particolare, hanno già pagato un grave e ingiusto tributo a chi ha permesso che le strade diventassero discariche. Con tutto quel che ne è seguito in termini d immagine e di campagne mediatiche denigratorie per i territori e per chi vi lavora”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

redazione 4 settimane fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 4 settimane fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

redazione 1 mese fa

Raccolta abiti usati a Benevento: Gps e cassoni intelligenti per migliorare il servizio

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 58 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 58 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 3 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content