fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Confindustria, presentati i risultati di “Io merito una opportunità”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Io Merito una opportunità” è un progetto nato da un’idea del Gruppo Giovani di Confindustria Benevento nel 2011 che oggi vede nella sede degli industriali di piazza Colonna la presentazione dei risultati della sesta edizione.

Nell’edizione di quest’anno gli studenti dei dipartimenti DEMM e DING dell’Università degli Studi del Sannio si sono confrontati su “Ottimizzazione e qualità dei processi aziendali”.

“Il progetto giunto alla sesta edizione – spiega Andrea Porcaro Presidente Giovani Imprenditori ha ad oggetto la creazione di strategie e progetti di ‘Ottimizzazione & Qualità dei processi e dei servizi aziendali’ con l’obiettivo di identificare i punti critici del core-business aziendale , migliorarne l’operatività e i risultati economici complessivi affrontando le esigenze poste, di volta in volta, dalle singole strutture organizzative. Il format utilizzato da ‘Io merito una opportunita’ rappresenta una formula vincente che consente agli studenti dei dipartimenti coinvolti di confrontarsi su questioni operative e di poter entrare in contatto con le aziende per proporre soluzioni pratiche ed organizzative, rispetto a problematiche reali sollevate dall’impresa”.

Il progetto è un corso professionalizzante sostitutivo di tirocinio di 75 ore complessive e prevede: una prima fase di teoria (della durata di 25 ore) finalizzata ad approfondire dal punto di vista teorico, gli argomenti su cui verte il progetto; una seconda fase di project work (della durata di 50 ore) in cui gli studenti elaborano un piano di sviluppo aziendale (nuovo prodotto, servizio, mercato, modello organizzativo, spin-off).

“Sono molto orgogliosa dei risultati raggiunti dal progetto – spiega Ioanna Mitracos, vice presidente Giovani Imprenditori di Confindustria e tutor aziendale -. Abbiamo coinvolto in questi anni oltre 250 studenti e più di 30 aziende. Si tratta di numeri significativi che in alcuni casi si sono tramutati in posti di lavoro effettivi. Le due parole ‘merito’ e ‘opportunità’ sintetizzano al meglio lo spirito del progetto che vuole rappresentare una occasione di mettere in campo le capacità e le conoscenze acquisite dagli studenti nel corso del percorso di studi e metterle a sevizio delle esigenze delle imprese”.

“Secondo il professore Gaetano Continillo – delegato orientamento DING – il progetto ‘Io merito una opportunità’ è un’iniziativa che mette assieme tre fattori determinanti ed unici che ne stanno decretando il successo. Da tirocinio tra studente ed aziende si passa ad una partnership a tre – Università, Aziende, Tirocinanti. Mentre prima lo studente tirocinante imparava esclusivamente dall’azienda. Grazie a questa nuova modalità l’Azienda pone una problematica, l’Università propone una soluzione, il team di studenti la realizza. Il secondo aspetto innovativo riguarda l’opportunità di lavorare in gruppo e cercare di trovare soluzioni integrando approcci e competenze di soggetti diversi. Il terzo aspetto positivo è rappresentato dalla sintesi di competenze di ambiti disciplinari diversi ma tra di loro complementari, come gli studi economici e quelli ingegneristici rappresentati dai due dipartimenti coinvolti nell’iniziative. Questo progetto tra l’altro offre, non solo agli studenti, ma anche a docenti e tutor l’opportunità di confrontarsi e di sintetizzare competenze diverse.

“Ho notato un’adesione sempre più numerosa ed un forte coinvolgimento degli studenti – ha spiegato il professore Guido Migliaccio, referente DEMM del corso -. Il format utilizzato è particolarmente dinamico e consente agli studenti la possibilità di confrontarsi in maniera pratica su tematiche che hanno studiato teoricamente. Gli argomenti proposti sono sempre di grande attualità e avere l’occasione di poter proporre idee e soluzioni innovative rispetto a casi aziendali reali, rappresenta una occasione unica. Gli studenti di economia si sono molto confrontati sugli strumenti del marketing e assieme ai loro colleghi di ingegneria hanno lavorato in gruppo.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 11 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 1 giorno fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 3 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 3 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 5 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 5 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 7 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 8 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content