Sindacati
Iacp, la Uil: ok al ontratto collettivo decentrato integrativo 2017

Ascolta la lettura dell'articolo
La Uil Federazione Poteri Locali di Benevento comunica che presso l’Istituto Autonomo per le Case Popolari di Benevento è stata approvata l’ipotesi di contratto collettivo decentrato integrativo per i dipendenti valevole per l’anno 2017.
Presenti per la parte pubblica il direttore generale Danilo Boscaino e il dirigente del settore tecnico Vincenzo Paolo; per la parte sindacale Fioravante Bosco e Luigi Varricchio della Uil Fpl, Giannaserena Franzé e Pierluigi Mucci per la Fp Cgil, Antonio Pagliuca, Silvia Barbato, Giorgio Stefanelli e Antonio Picariello della Rsu. Il fondo per l’anno 2017, pari a 360.851,00 euro, è stato ripartito tra progressioni economiche orizzontali anni pregressi (56.076,00 euro); retribuzione di posizione e di risultato per le posizioni organizzative (114.260,00 euro); indennità di comparto (20.211,00 euro); indennità per lo svolgimento di compiti di particolare responsabilità (42.700,00 euro); compensi per miglioramento servizi e performance (22.604,00 euro); incentivi tecnici ex-art. 113 codice degli appalti (75.000,00 euro); compensi professionali legali sentenze favorevoli (30.000,00).
Il fondo per lo straordinario sarà determinato con successivo provvedimento da parte dell’Amministrazione. All’intesa sono allegati il piano delle performance per gli anni 2017 – 2019, il regolamento per la graduazione degli incarichi per lo svolgimento di incarichi di particolare responsabilità, le regole relative alle attività destinate alla produttività e il regolamento per la disciplina della costituzione e ripartizione al personale interno della quota parte del “fondo per incentivo delle funzioni tecniche”, ex art. 113 del decreto legislativo n. 50/2016. Il contratto ha avuto l’approvazione di tutti i presenti, fatta eccezione dei rappresentanti della Fp Cgil Franzè e Mucci.
“Un buon risultato – dichiara Fioravante (Uil Fpl) – poiché i lavoratori dell’IACP non perderanno gli incentivi a loro spettanti e la liquidazione dei compensi da parte dei dirigenti sarà legata alle effettive prestazioni professionali. L’intesa rispecchia in pieno quanto recato dalle leggi Brunetta e tiene conto dell’apporto dato dai sub-dirigenti e dai responsabili dei servizi, senza i quali l’Istituto non potrebbe funzionare”.
“Abbiamo raggiunto l’obiettivo – aggiunge Antonio Pagliuca (Rsu Uil Fpl) – di destinare più risorse ai dipendenti di categoria B con la previsione dei progetti di lavoro che per l’anno 2017 dovranno essere avviati quanto prima. Spiace per il no espresso dalla Fp Cgil, ma posso assicurare che non si poteva fare di più! Il contratto valorizza la professionalità di tutti i lavoratori”.