fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Biblioteca “Mellusi”, inaugurata la mostra “Il mostruoso e il fantastico dal Fondo Rari e di Pregio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Inaugurata stamani presso la Biblioteca Provinciale “A. Mellusi” la mostra “Il mostruoso e il fantastico dal Fondo Rari e di Pregio” curata dalla cooperativa Epsilon, con la supervisione della responsabile delle sedi museali della Provincia di Benevento, Gabriella Gomma.

Si tratta di una straordinaria esposizione, grazie a teche protette, di volumi anche di 600 anni or sono, rarissimi e di straordinario pregio anche tipografico appartenenti al patrimonio dell’Istituto culturale della Provincia al Corso Garibaldi. Questi libri recano marche tipografiche ed incisioni dedicate al mostruoso ed al fantastico e costituiscono da soli oggetto di grande attrattiva intellettuale ed estetica. Oltre a questo, però, la mostra si articola su pannelli didattici esplicativi riproducenti il lavoro dei grandi tipografi attraverso un catalogo del fantastico: chimere, figure mitologiche, mostri e draghi, disegnati ed incisi come marca tipografica a testimoniare e rappresentare le competenze tecniche, le virtù umane e la creatività di editori e stampatori tra il Cinquecento ed il Seicento. Il visitatore si trova al cospetto dei mostri dell’Occidente medievale, degli ibridi e degli animali fantastici grazie alla elaborazione e realizzazione di marche tipografiche, di frontespizi e antiporte, di incisioni e illustrazioni fornisce una panoramica spettacolare ed insolita della grafica complementare del libro antico. Le opere in mostra fanno parte dei diversi fondi antichi della Biblioteca “Antonio Mellusi”, e cioé: dei Gesuiti, del Convento di San Domenico, del Collegio Margherita di Savoia, di Federico Torre, dell’avvocato Togo Bozzi, dell’Ambasciatore Giovanni Capasso Torre, di Giovanni Conte di Caprara e dello stesso Antonio Mellusi.

Il presidente della Provincia Claudio Ricci ha dichiarato: “La mostra dedicata al mostruoso ed al fantastico è una vera gioia per gli occhi e per la mente. Per il visitatore si tratta di una straordinaria opportunità per poter visionare produzione di eccezionale valore artistico che costituiscono una delle perle del polo culturale che siamo orgoglioso di amministrare e di rendere accessibile al pubblico”.

La mostra, nata per iniziativa della Epsilon nell’ambito dell’attività di catalogazione informatizzata del Fondo antico Rari e di Pregio della Biblioteca Provinciale, resterà aperta sino al 19 maggio prossimo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Castelvenere, il consigliere più ‘longevo’ d’Italia ricevuto in Provincia

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 2 settimane fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 2 settimane fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Festival Rocky Marciano 2025: a San Bartolomeo in Galdo due giorni di sport, cultura e comunità

redazione 2 ore fa

San Lorenzo Maggiore, l’ attore Mirko Frezza porta in spalla il Santo Patrono

redazione 3 ore fa

Ad Apice l’ex frontman de ‘Il Giardino dei Semplici’: Gianfranco Caliendo in concerto il 16 agosto

redazione 3 ore fa

San Giorgio del Sannio, Petrillo attacca l’amministrazione su acqua e Alto Calore

Primo piano

redazione 4 ore fa

Deiezioni canine sul muro del negozio: l’appello di una commerciante di Corso Garibaldi contro gesti di inciviltà

redazione 4 ore fa

Incendio a San Leucio del Sannio: il Comune chiede più controlli nell’area dell’ex discarica

redazione 5 ore fa

Baselice, scattato il Piano ricerche: 70enne scomparso da ieri pomeriggio

redazione 8 ore fa

Sannio: vigilia e Ferragosto tra sole, nubi e rovesci pomeridiani. Caldo ancora intenso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content