fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Camera di Commercio

All’Ente Camerale un incontro su “La composizione delle crisi da sovraindebitamento”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Promosso dall’Universitas Mercatorum in collaborazione con la Camera di Commercio di Benevento, si è tenuto presso il salone delle conferenze di Palazzo camerale il convegno di studi sul tema: “La composizione delle crisi da sovraindebitamento”. Dopo i saluti istituzionali, ad introdurre il tema è stato il prof. Francesco Fimmanò, Direttore scientifico dell’Universitas Mercatorum: “Realizziamo l’incontro di oggi in questa sede perché le Camere di Commercio e la nostra Università sono funzionalmente e legalmente deputate a svolgere questo tipo di attività in questo segmento. Oggi parliamo non solo di ditte individuali ma di tutte le persone “non fallibili”, che hanno oggi la possibilità, anche in materia fiscale, di ricorrere a questa procedura che in altri paesi esiste da anni e che finalmente trova attuazione anche in Italia”.

A moderare i lavori, il Presidente del Tribunale Fallimentare di Benevento, Michele Monteleone: “Il sovraindebitamento non tocca solo questa provincia, ma è un tema alla nostra attenzione a livello nazionale Provare a risolvere la composizione della crisi anche dell’imprenditore “non fallibile” è una esigenza importante e decisiva, sia per la possibilità di ripartenza ma soprattutto per la circostanza di poterlo fare liberi dai debiti pregressi. La situazione a Benevento devo dire è costante; da parte nostra, stiamo cercando di recuperare quello che di buono vi è ancora nel tessuto economico aziendale e permettere, alle persone indebitate, di poter ristrutturare la propria situazione debitoria”.

Il programma gli interventi di Giovanni Capo – Ordinario di Diritto Commerciale Università di Salerno – sul tema: “Ipresupposti per l’ammissione alla procedura di sovraindebitamento”; di Giacomo D’attorre, Ordinario Diritto Commerciale Universitas Mercatorum,sul tema: “Il consenso dei creditori”; diSergio Di Nola, Docente Diritto commerciale Università Cattaneo – Liuc di Castellanza, sul tema: “Fini e funzioni del sovraindebitamento: una analisi economica e comparata”; di Roberto Rosapepe, Ordinario di Diritto Commerciale Università dì Salerno, sul tema: “L’accordo di composizione della crisi”; diMichele Cuoco, Giudice delegato ai Fallimenti–Tribunale di Benevento,sul tema: “Il controllo del Tribunale”; diVincenzo Cesaro, Ordinario Diritto Privato Università Parthenope, sul tema: “Piano del consumatore ed il giudizio di meritevolezza”; di Riccardo Tiscini,Ordinario Economia aziendale, sul tema: “I piani nella prospettiva aziendalistica”; di Giuseppe Fauceglia, Ordinario Diritto commerciale Università di Salerno, sul tema: “La risoluzione e dell’annullamento”.

Di seguito, alcune dichiarazioni rilasciate dal presidente dell’Universitas Mercatorum, Danilo Iervolino: “La nostra Università si distingue per la nuova modalità del trasferimento del sapere universitario. Sul modello dell’Industria 4.0 tedescastiamo creando dei “centri di ricerca” in cui le Camere di Commercio, l’Università e Centri di ricerca possano diventare dei centri di problem solving per le aziende. Azienda che hanno sempre più bisogno di avere personale qualificato e oggi, grazie alle moderne tecnologie, l’Università telematica riesce a trasferire i migliori saperi e le migliori competenze prese da tutto il mondo e, quindi, adatte soprattutto ai lavoratori. L’industria 4.0 entra nel pieno della rivoluzione digitale. Per avere grandi opportunità gli imprenditori devono convertire le proprie competenze, favorendo in particolare la formazione, sua e dei suoi collaboratori”.

E del presidente della Camera di Commercio di Benevento, Antonio Campese:“La Camera di Benevento è socio dell’Universitas Mercatorum. Nostro obiettivo è quello di recuperare una funzione ed un rapporto che Università e Camere di Commercio devono avere, quella cioè del sapere e della sua valenza economica. L’iniziativa di oggi è finalizzata a dare una occasione di qualificazione di alto livello al mondo delle professioni, che rappresenta un presidio di tutela e di sostegno delle imprese”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 3 settimane fa

“Orienta Impresa”: al via il percorso di orientamento e alta formazione alla Camera di Commercio

redazione 1 mese fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 28 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

redazione 49 minuti fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

redazione 1 ora fa

Vetro, da sabato 8 novembre cambia la modalità di conferimento per i locali della movida

Primo piano

Alberto Tranfa 24 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 5 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content