Associazioni
Progetto E-bike 0, Picone (Lipu) chiede maggiore chiarezza la Comune

Ascolta la lettura dell'articolo
“In seguito alla risposta data al consigliere Nicola Sguera nel question time di oggi, mi sembra doveroso che l’Assessore Delcogliano faccia ulteriormente chiarezza in merito al progetto E-BIKE0”. Così in una nota l’attivista della Lipu, Giovanni Picone, interviene in merito al progetto di bici a pedalata assistita del Comune.
“Anzitutto – prosegue Picone à- bisogna precisare che al termine dei 12 mesi di sperimentazione del prototipo di bicicletta, il Ministero dell’Ambiente ha comunicato al Comune di Benevento con Nota prot. 9906 del 05/12/2016 la proroga del progetto di sperimentazione, sino al 13/11/2017, ma a tutt’oggi da parte del Comune di Benevento, nessuna comunicazione di proseguito del progetto è stata fatta ai 25 assegnatari delle bici a pedalata assistita, e di conseguenza il Comune di Benevento ha violato il contratto di comodato tra Comune e cittadino/associazione, visto che dal contratto di comodato l’Art. 2, lettera p, recita “A giudizio insindacabile del Comune il presente contratto potrà essere modificato e ne verrà data comunicazione al comodatario, che in caso di condizioni di minor favore potrà sottoscriverle nuovamente o recedere dal contratto”.
Per di più – si legge nella nota – la neo Assessora è stata poco esaustiva sulle condizioni attuali delle sopracitate biciclette, ancora non è chiaro se il Comune ha effettuato una verifica sullo stato attuale delle bici, e se qualcuno dei 25 assegnatari ha danneggiato la propria eco-bici ricevuta in comodato. Prendo atto dell’affermato interesse del Comune di Benevento che si impegna a portare avanti il progetto sperimentale in tutti i suoi aspetti, sopratutto riguardo la comunicazione della raccolta dei dati sui livelli di inquinamento atmosferico cittadino, che queste eco-bici dovrebbero aver raccolto durante questi 19 mesi di utilizzo da parte dei assegnatari.
Nel mentre – conclude – continuerò a seguire con attenzione il proseguimento di questo importante progetto sperimentale di mobilità sostenibile, nella speranza che questa progettualità possa portare dati utili alla risoluzione dell’inquinamento atmosferico in città”.