CULTURA
Cinque sculture di Nicola da Monteforte dal Sannio alla mostra dei Musei Capitolini

Ascolta la lettura dell'articolo
Cinque importanti opere scultoree di Nicola da Monteforte del 1311 saranno esposte nella mostra “L’Arte negata in Mostra. Recuperi, Ritrovamenti e Confronti”, organizzata in collaborazione con il MiBACT e Roma Capitale, che si terrà presso le sale terrene dei Musei Capitolini dal 30 maggio al 26 novembre. Le statue, in marmo e paste vitree, sono attualmente conservate nel Museo del Sannio.
San Giovanni Evangelista, San Bartolomeo, il bassorilievo Nicola da Monteforte ai piedi del crocifisso, la Madonna con bambino e San Gennaro: queste le sculture che partiranno alla volta della capitale per illustrare il tema prescelto dalla mostra su “Elementi degli amboni della Cattedrale”.
L’esposizione romana è infatti costituita di tre sezioni: la prima con dipinti recuperati a seguito di furti e di proprietà del Museo Nazionale San Matteo di Pisa; la seconda con opere che in questi mesi si vanno recuperando nelle zone terremotate dell’Italia Centrale; la terza sezione, infine, pone l’obiettivo sui danni provocati dai conflitti tra popoli, dalle guerre focalizzando l’attenzione sulla nostra storia recente attraverso l’esempio di quanto accaduto al patrimonio della cattedrale di Benevento, colpita dalle bombe degli alleati nel settembre del 1943.
Nella giornata di oggi la Provincia ha dato l’ok al prestito dopo la richiesta presentata dal Centro Europeo per il Turismo Cultura e Spettacolo di Roma. Ora si attenderà il parere della Soprintendenza.