fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

A maggio il Cammino di Riconciliazione e Pace: a piedi verso Pietrelcina per una società più inclusiva

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Accoglienza, Dialogo e Solidarietà” sono i temi centrali della IX
edizione del Cammino di Riconciliazione e Pace organizzata e promossa
dal Comune di Benevento, dal Comune di Pietrelcina, dall’Arcidiocesi di
Benevento e dalle Acli Sede Provinciale di Benevento.

La manifestazione, che vede l’adesione del Convento dei Frati Cappuccini
di Pietrelcina e di San Giovanni Rotondo e la partecipazione di numerose
associazioni del territorio sannita e campano, si svolgerà il 20 maggio
2017 con partenza prevista da piazza IV Novembre a Benevento alle ore
9.30.

Il IX Cammino di Riconciliazione e Pace  “Accoglienza, Dialogo e
Solidarietà” si snoderà lungo 13  km circa attraverso l’antica via che
collega Benevento a Pietrelcina e raggiungerà piazza Santissima
Annunziata del paese natale di San Pio.

Dal 15 al 20 maggio prossimi, inoltre, saranno organizzate tavole
rotonde, convegni, dibattiti e incontri sui temi della Marcia a cui
prenderanno parte relatori e protagonisti del mondo
dell’associazionismo, di quello politico, istituzionale e scolastico.

“L’obiettivo dell’evento – ha spiegato il presidente delle Acli di
Benevento, Danilo Parente – è quello di promuovere l’educazione alla
pace e alla civile convivenza sociale sulla scia degli insegnamenti di
vita di San Pio. Per questo ci è sembrato opportuno focalizzare l’attenzione sui temi
dell’accoglienza, del dialogo e della solidarietà anche a fronte
dell’attuale fenomeno migratorio che richiede da parte di tutta la
società civile, politica e istituzionale uno sforzo congiunto per
trovare risposte alle numerose esigenze che emergono dal nostro
territorio.

Camminare insieme – ha concluso Parente, auspicando una forte adesione
anche da parte dei cittadini – significa condividere idealmente un
percorso comune per affrontare le sfide che riguardano la nostra terra e
la nostra comunità, come le diverse problematiche relative al lavoro, al
disagio giovanile e alle varie forme di emarginazione e povertà, che
impongono la necessità di una nuova inclusione sociale anche alla luce
del fenomeno migratorio degli ultimi tempi.”

Intanto il presidente delle Acli Sede Provinciale di Benevento, Danilo
Parente, ha voluto cogliere l’occasione per porgere gli auguri per una
Pasqua serena e foriera di pace.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 23 ore fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 2 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 2 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 3 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 4 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 5 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 2 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 4 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 5 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 6 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content