fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unisannio, Design vs Economia: il nuovo libro del docente Paolo Ricci

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Design vs Economia è il titolo della nuova fatica scientifica che porta la firma di due studiosi di campi apparentante differenti. Da una parte il professore Paolo Ricci, docente di Economia aziendale all’Università del Sannio e dall’altra un architetto e designer Francesco Trabucco.

La forma in cui comunicano è quella dei dialoghi in cui i due autori cercano di mettere a confronto le proprie conoscenze dell’economia, da un lato, e del design, dall’altro.

Il professore Ricci non è nuovo a questo tipo di confronto. Nel 2015, infatti, lo avevamo visto dialogare con un grande maestro della filosofia, Aldo Masullo. Allora era nato “Tempo della vita e mercato del tempo”, sempre con l’editore Franco Angeli. Ieri, 11 aprile 2017, la prima presentazione ufficiale del libro a Milano, presso e-novia.

Il lavoro si incentra sul rapporto tra design ed economia, due campi di ricerca apparentemente ma con diversi punti di contatto. I dialoghi costituiscono una possibile forma di rappresentazione di questo particolare intreccio concettuale. Il design è forse il vero unico punto di contatto tra l’impresa e suoi stakeholder, come il corpo tra soggetto ed oggetto. Su questi temi e su altri scenari Francesco Trabucco e Paolo Ricci si interrogano nelle pagine del libro e il risultato appare davvero sorprendente.

Strumento di riflessione e di creazione, in termini di innovazione e di progresso, il design vive nell’economia, con le sue regole e con i comportamenti che essa induce, costituendo però uno spazio del tutto originale che mette in relazione cose e persone. Il design è oggi molto più di una funzione aziendale: la sua evoluzione ha prodotto e continua a produrre un reale mutamento dei paradigmi imprenditoriali, tanto da poter assurgere a vero statuto d’azienda. In questa direzione le strategie e le politiche pubbliche per il design, nella formazione e nella promozione del “thought in Italy”, assumono un ruolo sempre più importante.

Paolo Ricci, professore ordinario di Economia aziendale alla Università del Sannio, insegna alla Università degli Studi di Napoli Federico II; ha svolto studi nel campo dell’accountability pubblica e della responsabilità sociale d’impresa. È presidente dell’Associazione nazionale GBS (Gruppo di studio per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale) di Milano e fa parte di diversi comitati scientifici di enti di ricerca e fondazioni, tra cui Unipolis – Gruppo Unipol di Bologna. Presidente dell’Accademia di belle arti di Napoli. Tra i suoi scritti: Riformite (2012), L’economia dell’azienda: paradigmi e declinazioni (2012), Tempo della vita e mercato del tempo (2015).

Francesco Trabucco, professore emerito di Disegno industriale al Politecnico di Milano, presso cui ha diretto i master Design Engineering and Innovation e Design for Architecture e ha coordinato il dottorato di ricerca in Design. Architetto e designer; ha vinto numerosi concorsi di architettura e premi internazionali di design tra cui il Compasso d’Oro, il Gute Form, il Bio. Suoi progetti fanno parte delle collezioni permanenti di importanti musei tra cui il Moma di New York e il Modern Art Museum di Monaco. Ha curato due volte la sezione italiana della Triennale di Milano. Tra i suoi libri: Dire fare. Residui di produzione, ovvero ciò che rimane incompiuto di pensieri, riflessioni ed esperienze di un designer (2005), Design (2015).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 8 ore fa

“Corporate Heritage Awards 2025”: cresce il premio che celebra la storia delle imprese italiane

redazione 2 giorni fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

redazione 2 giorni fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

Necessità e diritto alla salute nelle aree interne: se ne parla sabato 8 novembre a San Marco dei Cavoti

redazione 1 ora fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 2 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 3 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

Primo piano

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Regionali, Fico a Benevento per presentare i candidati della sua lista Fiorillo e Piscitelli

redazione 1 ora fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 2 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 3 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content