fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Ad Airola successo per Lauda di Jacopone da Todi inscenata dall’IC Vanvitelli

La rappresentazione rientra tra le iniziative previste dal progetto "Scuola Viva"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gratificante successo di pubblico e apprezzamento generale per la drammatizzazione della lauda “Donna de Paradiso” di Jacopone da Todi ad opera degli allievi della Scuola Secondaria di primo grado di Airola dell’Istituto Comprensivo “Luigi Vanvitelli”.

La rappresentazione è andata in scena lunedì 10 aprile, in una Chiesa dell’Annunziata di Airola gremita, di fronte a rappresentanti delle Istituzioni, docenti, famiglie degli allievi.

Il componimento messo in scena, una delle più antiche laudi drammatiche in forma di ballata scritta, è opera di Iacopo Benedetti, detto Jacopone (1236 – 1306), singolare figura di religioso e letterato, tra i padri della lingua italiana.

Gli allievi dell’Istituto airolano hanno mostrato di aver assimilato con attenzione il senso del testo, offrendo una convincente interpretazione, testimoniata dai complimenti del pubblico presente. Tutte le componenti – dalla regia ai costumi alle performance attoriali – hanno contribuito al raggiungimento del risultato finale, una gradevole ed emozionante rievocazione della passione di Cristo, ripercorsa attraverso momenti cruciali (la cattura, la tortura, la condanna, la crocifissione).

A tenere il filo della lauda drammatica un impianto polifonico di personaggi (il fedele, da alcuni identificato in S. Giovanni Evangelista, la Madonna, la Maddalena, Gesù Cristo, il coro della folla e così via), tutti sostenuti da un’interpretazione ad alta intensità drammaturgica.

Sono soddisfatto del lavoro corale dell’intero Istituto che sinergicamente si interfaccia con il territorio, la motivata partecipazione di tutti è stata la conferma della validità dei percorsi formativi realizzati e dalle scelte fatte. Ancora una volta la scuola si qualifica come sistema aperto che sa trovare energie vitali dalle proprie radici per guardare avanti”, ha affermato Giovanni Marro, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo con sedi ad Airola, Arpaia e Paolisi.

Siamo veramente soddisfatti per il percorso portato avanti con la messa in scena della lauda di Jacopone. La difficoltà e la fatica insite in un lavoro di questo tipo sono state ampiamente ripagate dai tanti attestati di gradimento del pubblico e, soprattutto, dall’impegno e dalla dedizione dei nostri ragazzi”, conferma Gabriella Maltese, responsabile del progetto “Scuola Viva” per il “Vanvitelli”.

La messa in scena rientra, infatti, nell’ambito del progetto “Scuola Viva – La mia scuola a regola d’arte”, finalizzato a combattere dispersione, abbandono scolastico, ritardi dell’apprendimento, attraverso percorsi formativi centrati sul “fare esperienza” e la cooperazione di scuola, famiglia e associazioni territoriali.

I moduli attivati dall’istituto caudino – “Insieme in scena”, “Musica e strumenti dal mondo”, “La creatività va in scena” e “Usi…amo le tecnologie” – mirano al raggiungimento delle finalità di inclusione e miglioramento cognitivo attraverso la valorizzazione e riscoperta del patrimonio delle culture popolari del Sud e del Mediterraneo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 7 secondi fa

Località Varoni, ok al progetto esecutivo per la riqualificazione di piazza Fra Girolamo da Montesarchio

redazione 4 minuti fa

Futuro aree interne, Rubano: “Fake news da chi ha difficoltà elettorali. Alleanze sui temi, noi aperti al dialogo”

redazione 2 ore fa

Pannarano, locale sospeso per 10 giorni dopo comportamenti irrispettosi verso i Carabinieri

redazione 2 ore fa

Riqualificazione urbana al Rione Libertà: approvato progetto da 750mila euro

Primo piano

redazione 2 ore fa

Riqualificazione urbana al Rione Libertà: approvato progetto da 750mila euro

redazione 2 ore fa

Telese Terme, alcol servito ai minori: locale chiuso per 15 giorni

Alberto Tranfa 3 ore fa

Crisi idrica a Ponte, Comune e Gesesa al lavoro per superare il problema. Rubbo: “Rete fragile, 90 perdite in sei mesi”

redazione 3 ore fa

La storia della Democrazia Cristiana a Benevento: Roberto Costanzo incontra gli studenti dell’Unisannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content