fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Ponte, i “Piccoli grandi attori” portano in scena la vita di Santa Generosa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La vita di Santa Generosa” è stata portata in scena con successo nei locali del salone parrocchiale della chiesa Santa Generosa di Ponte dai bambini del laboratorio teatrale “Piccoli grandi attori” dell’oratorio parrocchiale Anspi S. Generosa.

Della santa non si hanno molte notizie, ma grazie allo studio del professore Angelo Scarinzi, è stato possibile scrivere un copione e riadattarlo a misura di bambino.

“Sappiamo – dice don Alfonso Calvano, parroco della parrocchia Santa Generosa di Ponte – che santa Generosa è stata tra i dodici martiri capaci di non rinnegare la fede cristiana pur trovandosi in una situazione non troppo agevole, come quella delle persecuzioni cristiane. Nel 1964 le reliquie della santa sillitana sono arrivate a Ponte grazie al desiderio di alcuni fedeli di allargare l’allora cappella diventata troppo piccola. Il 20 febbraio 1966 la Chiesa venne consacrata col nome di Santa Generosa Vergine e Martire in ricordo della madre dei fondatori, Domenico (sindaco) e Renato Ocone, che portava questo nome e in onore della martire scillitana”.

La recita è stata realizzata interamente dagli animatori del laboratorio teatrale dell’oratorio che si sono occupati di tutto: dalla scenografia ai costumi ed alle musiche entusiasmando, motivando e coccolando i “piccoli grandi attori”. Questa rappresentazione teatrale si è conclusa con  l’Inno dedicato alla Santa scritto dal professore Angelo Scarinzi e musicato dal Maestro Candida Cerulo.

Un grazie particolare va a: Juna Pica (diavolo e martire Seconda); Alessia Sauchella (narratore); Andrea D’aloia (soldato e Renato Ocone); Chiristian Miresse (soldato); Francesco Principe (soldato e Don Antonio); Rita Peca (martire Felice); Giorgia Tanucci (martire Gennara); Alessandra Miresse (S. Generosa), Ludovica Vicenzo (martire Donata), Claudia Severini (martire Vestia), Denise Venditti ( banditore e signora Immacolata); Mario Petraccaro (console e Domenico Ocone); Giulia Tanucci (signora Maria); Gianmarco Varrella (Claudiano); Stella Piccirillo, Francescopio Severini, Mario Fusco, Angelo Sauchella, Roberta Sauchella, Martina Angelone ( martiri) e ai loro genitori.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Festival “Teatro Amatoriale – Città di Benevento”: sold out per la “prima”

redazione 6 giorni fa

Ponte, stretta sulla gestione dei cani: obbligo di guinzaglio, pulizia e multe per chi sporca

redazione 7 giorni fa

Città Spettacolo Teatro: prelazione abbonamenti fino a venerdì, prevendite aperte per Francesco Cicchella

redazione 2 settimane fa

Teatro Eidos, sabato al via la nuova stagione autunnale con ‘Sconosciuto. In attesa di rinascita’

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 41 minuti fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 51 minuti fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 56 minuti fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

redazione 19 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 3 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content