fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Ponte, i “Piccoli grandi attori” portano in scena la vita di Santa Generosa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La vita di Santa Generosa” è stata portata in scena con successo nei locali del salone parrocchiale della chiesa Santa Generosa di Ponte dai bambini del laboratorio teatrale “Piccoli grandi attori” dell’oratorio parrocchiale Anspi S. Generosa.

Della santa non si hanno molte notizie, ma grazie allo studio del professore Angelo Scarinzi, è stato possibile scrivere un copione e riadattarlo a misura di bambino.

“Sappiamo – dice don Alfonso Calvano, parroco della parrocchia Santa Generosa di Ponte – che santa Generosa è stata tra i dodici martiri capaci di non rinnegare la fede cristiana pur trovandosi in una situazione non troppo agevole, come quella delle persecuzioni cristiane. Nel 1964 le reliquie della santa sillitana sono arrivate a Ponte grazie al desiderio di alcuni fedeli di allargare l’allora cappella diventata troppo piccola. Il 20 febbraio 1966 la Chiesa venne consacrata col nome di Santa Generosa Vergine e Martire in ricordo della madre dei fondatori, Domenico (sindaco) e Renato Ocone, che portava questo nome e in onore della martire scillitana”.

La recita è stata realizzata interamente dagli animatori del laboratorio teatrale dell’oratorio che si sono occupati di tutto: dalla scenografia ai costumi ed alle musiche entusiasmando, motivando e coccolando i “piccoli grandi attori”. Questa rappresentazione teatrale si è conclusa con  l’Inno dedicato alla Santa scritto dal professore Angelo Scarinzi e musicato dal Maestro Candida Cerulo.

Un grazie particolare va a: Juna Pica (diavolo e martire Seconda); Alessia Sauchella (narratore); Andrea D’aloia (soldato e Renato Ocone); Chiristian Miresse (soldato); Francesco Principe (soldato e Don Antonio); Rita Peca (martire Felice); Giorgia Tanucci (martire Gennara); Alessandra Miresse (S. Generosa), Ludovica Vicenzo (martire Donata), Claudia Severini (martire Vestia), Denise Venditti ( banditore e signora Immacolata); Mario Petraccaro (console e Domenico Ocone); Giulia Tanucci (signora Maria); Gianmarco Varrella (Claudiano); Stella Piccirillo, Francescopio Severini, Mario Fusco, Angelo Sauchella, Roberta Sauchella, Martina Angelone ( martiri) e ai loro genitori.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Chiusa la rassegna di teatro amatoriale all’Arco del Sacramento: ecco i vincitori del ‘Premio Sorgente’

redazione 2 settimane fa

Successo a Pesco Sannita per “Essere Umani”, spettacolo rappresentato dagli allievi di TeSt-TeatroStage di Monica Carbini

redazione 2 settimane fa

Airolandia Teatro Festival, il borgo che diventa teatro diffuso: appuntamento a fine settembre

redazione 2 settimane fa

Ponte, nasce la nuova Pro Loco. Obiettivo: rilancio del territorio e la valorizzazione del volontariato

Dall'autore

redazione 11 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 12 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 12 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 12 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 11 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 12 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 14 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content