fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Alluvione, ok del Tribunale al concordato preventivo in continuità per il pastificio “Rummo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Tribunale di Benevento, composto dal Presidente Ennio Ricci e dal Giudice Delegato Luigi Galasso, con decreto del 16 marzo 2017, ha ammesso, con parere favorevole, il Pastificio Rummo alla procedura di concordato preventivo in continuità.

Il Tribunale all’interno del decreto ha precisato che il Pastificio Rummo: “Ha subito danni di entità assai rilevante generati dall’alluvione che ha colpito l’area di insediamento dello stabilimento nell’ottobre del 2015: e tale evento viene prospettato come il fattore che ha determinato la crisi, attraverso le sue molteplici negative implicazioni.”

“Di pari passo con l’ammissione alla procedura di concordato preventivo – ha dichiarato Cosimo Rummo, presidente del CdA della Rummo S.p.A. – prosegue anche la trattativa con le banche. È ancora sul tavolo l’ipotesi di un accordo di ristrutturazione con rimborso in 10 anni, stiamo lavorando costantemente per raggiungere un’intesa. Il sostegno del ceto bancario ci consentirebbe di eseguire, sin da subito, gli investimenti previsti al termine del Piano garantendo, al tempo stesso, ai creditori una maggiore soddisfazione, in virtù del prolungamento dell’arco temporale disponibile per i pagamenti”.

“Il piano di Concordato preventivo ammesso dal Tribunale di Benevento, prevede, a fronte di un’esposizione debitoria di circa 97 milioni di Euro, il rimborso in 5 anni – afferma Mario Porcaro, dello Studio Porcaro Commercialisti & Avvocati, advisor dell’operazione – garantendo ai creditori chirografari una percentuale ben al di sopra della media, pari al 47% circa, con possibilità di arrivare oltre il 60% attraverso l’utilizzo dello strumento dei patti paraconcordatari. Il Piano industriale prevede una crescita del fatturato da 66,3 milioni di Euro, attesi per il 2017, ad 80 milioni nel 2020, investendo principalmente sul brand ‘Lenta Lavorazione’”.

Il Tribunale, ha fissato per il 10 luglio 2017 l’adunanza dei creditori ed ha inoltre evidenziato che “la percentuale di pagamento dei chirografari della seconda classe, è pari ad oltre il doppio di quella prevista per l’ipotesi del concordato con liquidazione dei beni”, e, sotto il profilo economico, ritiene di poter esprimere una valutazione favorevole sulla fattibilità economica della Proposta avanzata da Rummo.

Per l’intera durata del Piano di Concordato non sono previsti nuovi investimenti, poiché sono stati già sostenuti in buona parte in seguito all’alluvione. Ultimato il Piano, si prevedono, invece, investimenti in Capex per circa 20 milioni di Euro per l’implementazione degli impianti e per la messa in sicurezza dello stabilimento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Arpaia, prosciolta in appello 35enne accusata di evasione dai domiciliari

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 3 settimane fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 3 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 5 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content