fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Deiezioni canine, il Comune intensifica i controlli: multe da 25 a 500 euro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A seguito delle numerose segnalazioni pervenute dai cittadini in relazione al deprecabile fenomeno delle deiezioni canine negli spazi pubblici, l’Amministrazione ha invitato la Polizia Municipale a intensificare i controlli in città.

All’uopo si ricorda che l’ordinanza sindacale 73 del 15/9/2016, impone  ai proprietari e ai detentori a qualsiasi titolo di cani (muniti o meno di microchip), nonché alle persone temporaneamente incaricate della loro custodia o conduzione, le seguenti regole di comportamento: i cani – con i loro padroni – possono accedere ai luoghi e ai mezzi pubblici se condotti al guinzaglio e con la museruola; i cani possono essere condotti nella pubblica via e in altri luoghi aperti al pubblico con il guinzaglio o, in mancanza, con idonea museruola; è fatto obbligo di raccogliere immediatamente gli escrementi prodotti dai cani e di provvedere alla pulizia del suolo qualora i suddetti animali sporchino strade, piazze, cortili, accessi alle abitazioni, spazi prospicienti i negozi, giardini pubblici e tutte le aree pubbliche in genere o i luoghi aperti al pubblico; è fatto obbligo ad ogni proprietario di cane, nonché a chiunque ne abbia anche solo temporaneamente la custodia o la conduzione, di avere sempre con sé un sacchetto, un’apposta paletta o altro strumento idoneo alla raccolta o rimozione delle deiezioni quando si trova in aree pubbliche assieme al cane ed essere, quindi, in grado di esibirlo a richiesta degli organi di vigilanza; è fatto obbligo di depositare nei contenitori portarifiuti le deiezioni raccolte in appositi e idonei involucri o sacchetti.

L’ordinanza impone, inoltre, l’obbligo di rimuovere le ciotole vuote e i resti di cibo a terra a chiunque alimenti cani vaganti in aree pubbliche o aperte al pubblico in modo da evitare problemi di natura igienico-sanitaria.

Per i trasgressori è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria che va da un importo minimo di 25 euro un importo massimo di 500 euro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

‘Bonus Energia 2025’, dal Comune di Benevento aiuti alle famiglie in difficoltà: come fare domanda

redazione 2 giorni fa

Sottoscritto protocollo d’intesa tra il Comune e il Circolo fotografico sannita

redazione 3 giorni fa

Mastella incontra la famiglia De Luca: concordate iniziative per tenere vivo il ricordo di Francesco Pio

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Mastella risponde a commercianti e opposizione: “Due giorni di chiusura non possono oscurare ciò che facciamo per Benevento”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Sinistra Italiana, assemblea provinciale: focus su aree interne e le prossime elezioni regionali

redazione 5 ore fa

Pendolari Sannio e Caserta: proposta per garantire i posti durante i lavori ferroviari

redazione 9 ore fa

Paupisi, la 52° Sagra del Cecatiello chiude lunedì con ‘Dance Tarantella’

redazione 11 ore fa

Rione Libertà, inseguimento della Municipale: scooter non si ferma all’alt, bloccati due giovani senza casco e assicurazione

Primo piano

redazione 5 ore fa

Pendolari Sannio e Caserta: proposta per garantire i posti durante i lavori ferroviari

redazione 11 ore fa

Rione Libertà, inseguimento della Municipale: scooter non si ferma all’alt, bloccati due giovani senza casco e assicurazione

redazione 13 ore fa

Al docente sannita Nicola Sguera il premio “Loris Malaguzzi” per la Sezione Educatori ed Insegnanti

redazione 13 ore fa

Pd Sannio, al via ampia consultazione territoriale in vista delle Regionali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content