fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Sistema di controllo in tempo reale della pressione: lo studio di Gesesa a Santa Colomba

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In questi giorni Gesesa, in collaborazione con il suo gruppo di lavoro dell’Università del Sannio, ha presentato in ACEA – la multiutility leader nel settore idrico – lo studio sul distretto idrico di Santa Colomba al fine di minimizzare le perdite idriche in rete.

Come è ben noto, il controllo attivo delle pressioni rappresenta una delle strategie più efficaci per la riduzione delle perdite in una rete di distribuzione idrica, specie nel caso in cui questa presenti pressioni in eccesso rispetto a quanto necessario per garantire un servizio efficiente all’utenza. La regolazione delle pressioni viene normalmente realizzata mediante valvole (PRV – Pressure Reducing Valve), ubicate in punti strategici (generalmente all’ingresso) delle reti o di eventuali distretti, in modo da ridurre le pressioni sull’intero sistema idrico a valle. Tali valvole sono impostate in modo da garantire una pressione minima in corrispondenza del nodo più sfavorito della rete.

Tuttavia, dal momento che nell’arco della giornata si possono verificare significative variazioni di pressione per effetto della variabilità della portata (e, quindi, delle perdite di carico), la regolazione della valvola deve avvenire in modo da garantire una pressione adeguata in corrispondenza delle ore di maggior consumo (ore di punta), risultando quindi comunque in eccesso nelle rimanenti ore della giornata, in particolare nelle ore notturne. Inoltre, tale regolazione deve tener conto della possibilità che in alcune condizioni di esercizio (ad esempio, nel caso di un incendio) si possono verificare incrementi di portata rispetto alle condizioni ordinarie, ovvero maggiori e non previste perdite di carico.

Ne risulta, in definitiva, che la PRV deve essere impostata in modo da garantire, in corrispondenza del nodo più sfavorito, una pressione comunque eccedente quella strettamente necessaria, con la conseguente riduzione dell’efficacia dell’intervento ai fini della riduzione delle perdite.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Gesesa, ecco il nuovo CdA: Di Giacomo presidente. Approvato bilancio con perdita di 215mila euro

redazione 7 giorni fa

Acqua non potabile a Sant’Agata: Gesesa al lavoro per disinfezione, poi nuovi controlli analitici

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Gesesa, Russo ai saluti: “In questi anni lavoro di squadra per uscire fuori dalla tempesta”

redazione 2 settimane fa

Il Comune di Benevento designa Di Giacomo, Lepore e Ingaldi nel cda Gesesa

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 7 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 9 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 9 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 3 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 9 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content