fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Sistema di controllo in tempo reale della pressione: lo studio di Gesesa a Santa Colomba

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In questi giorni Gesesa, in collaborazione con il suo gruppo di lavoro dell’Università del Sannio, ha presentato in ACEA – la multiutility leader nel settore idrico – lo studio sul distretto idrico di Santa Colomba al fine di minimizzare le perdite idriche in rete.

Come è ben noto, il controllo attivo delle pressioni rappresenta una delle strategie più efficaci per la riduzione delle perdite in una rete di distribuzione idrica, specie nel caso in cui questa presenti pressioni in eccesso rispetto a quanto necessario per garantire un servizio efficiente all’utenza. La regolazione delle pressioni viene normalmente realizzata mediante valvole (PRV – Pressure Reducing Valve), ubicate in punti strategici (generalmente all’ingresso) delle reti o di eventuali distretti, in modo da ridurre le pressioni sull’intero sistema idrico a valle. Tali valvole sono impostate in modo da garantire una pressione minima in corrispondenza del nodo più sfavorito della rete.

Tuttavia, dal momento che nell’arco della giornata si possono verificare significative variazioni di pressione per effetto della variabilità della portata (e, quindi, delle perdite di carico), la regolazione della valvola deve avvenire in modo da garantire una pressione adeguata in corrispondenza delle ore di maggior consumo (ore di punta), risultando quindi comunque in eccesso nelle rimanenti ore della giornata, in particolare nelle ore notturne. Inoltre, tale regolazione deve tener conto della possibilità che in alcune condizioni di esercizio (ad esempio, nel caso di un incendio) si possono verificare incrementi di portata rispetto alle condizioni ordinarie, ovvero maggiori e non previste perdite di carico.

Ne risulta, in definitiva, che la PRV deve essere impostata in modo da garantire, in corrispondenza del nodo più sfavorito, una pressione comunque eccedente quella strettamente necessaria, con la conseguente riduzione dell’efficacia dell’intervento ai fini della riduzione delle perdite.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, a Sant’Angelo a Piesco nuova rottura della condotta: maxi getto d’acqua in strada e pista ciclopedonale allagata

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Ambiente, efficienza e innovazione: in attesa del depuratore cittadino, ecco quello smart di Cretarossa a servizio di 800 abitanti

Alberto Tranfa 1 mese fa

Crisi idrica a Ponte, Comune e Gesesa al lavoro per superare il problema. Rubbo: “Rete fragile, 90 perdite in sei mesi”

redazione 2 mesi fa

Benevento, giovedì pomeriggio alcune strade del centro storico senza acqua per due ore

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 26 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 28 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 28 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content