fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Saner 2017, Most Influential Paper Award all’Unisannio

La ricerca dell'ateneo beneventano si distingue alla conferenza internazionale IEEE sui sistemi software

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È dei ricercatori dell’Università del Sannio Lerina Aversano, Luigi Cerulo e Massimiliano Di Penta l’articolo scientifico premiato con il Most Influential Paper Award alla conferenza SANER 2017 (IEEE International Conference on Software Evolution, Analysis, and Reengineering), che si è svolta a Klagenfurt in Austria.

SANER è la principale conferenza internazionale IEEE relativa alla ricerca su analisi, re-ingegnerizzazione e evoluzione di sistemi software. L’evento coinvolge una vasta comunità scientifica internazionale.

Il Most Influential Paper Award premia l’articolo scientifico, pubblicato dieci anni prima dell’edizione corrente della conferenza, che secondo un comitato di valutatori ha avuto il maggior impatto sia nella teoria che nella pratica.

La ricerca svolta nel 2007 dai professori Aversano, Cerulo e Di Penta ha riguardato la manutenzione dei cloni nei sistemi software ed è stata pubblicata nell’articolo “How Clones are Maintained: An Empirical Study” che è stato poi presentato alla “European Conference on Software Maintenance and Reengineering” ad Amsterdam nel 2007. Gli autori hanno analizzato come i programmatori compiono la manutenzione di codice duplicato (conosciuto come “clone software”) individuandone i possibili rischi. L’analisi ha dimostrato di fatto che tali duplicazioni non sono del tutto pericolose, com’era comunemente ritenuto in precedenza, ma nella maggior parte dei casi i cloni software possono essere usati come vera e propria pratica di ingegneria del software. L’articolo scientifico ha ottenuto negli anni avvenire numerosi consensi ispirando ulteriori studi sull’argomento.

Alla selezione del “most influential paper” ha partecipato un’ampia rappresentanza della comunità scientifica internazionale, costituita da oltre 300 membri provenienti dal comitato scientifico e dagli autori delle ultime tre edizioni, compresa quella corrente, della conferenza. L’articolo ha ricevuto un numero di consensi notevolmente superiore alle altre pubblicazioni selezionate (più del doppio del secondo classificato).

Tra le motivazioni si legge: “One of the first empirical studies that influenced our understanding on the effects of code clones on software development”; “It is a must-read paper for any student who wants to study and setup experiments related to clone evolution”; “I used this paper as an example to learn from in my Software Evolution courses, to discuss with students how empirical research in SE is done”; “…it became a model for conducting similar research.”

Lerina Aversano è professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria. La sua attività di ricerca è incentrata su temi dell’ingegneria del software. È autore di numerosi articoli scientifici pubblicati in conferenze e riviste internazionali, ed è stato membro del comitato organizzativo e/o scientifico di numerose conferenze e workshop internazionali.

Luigi Cerulo è professore associato presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie. Ha lavorato in precedenza per diversi anni nel campo dell’ingegneria del software pubblicando oltre cinquanta articoli e ricevendo nel corso della carriera vari riconoscimenti di “best paper”. È stato membro dei comitati di programma di conferenze e workshop internazionali. Adesso si occupa di bioinformatica.

Massimiliano Di Penta è professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria, e opera nel settore dell’ingegneria del software. E’ autore di oltre 240 articoli scientifici pubblicati in conferenze e riviste internazionali, ed è/è stato membro del comitato organizzativo e/o scientifico di oltre 100 conferenze, tra cui quelle più prestigiose del settore. Ha ottenuto altri 10 riconoscimenti per best paper/most influential paper, nonché diversi riconoscimenti per l’attività svolta nella comunità scientifica.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 2 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 3 settimane fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 3 settimane fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 5 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 5 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 7 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 7 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 9 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 10 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content