fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Il Museo del liquore Strega Alberti entra a far parte del circuito italiano Museimpresa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Uno spazio dedicato alla storia racchiusa e custodita nel brand Strega Alberti. Oltre 150 anni raccontati con oggetti, immagini, attrezzature e profumi che testimoniano la costante dedizione alla qualità e alla tradizione che da sempre ha contraddistinto l’attività della famiglia Alberti. Il liquore Strega, tra i più antichi e conosciuti al mondo, è legato a una storia piena di fascino: la leggenda delle Streghe di Benevento. Secondo il mito, infatti, esisteva un filtro d’amore preparato dalle Streghe che univa per sempre le coppie che lo bevevano.

Il Museo da quest’anno entra a far parte dell’Associazione Italiana Museimpresa, l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa nata nel 2001 e supportata attivamente da Assolombarda e Confindustria.

L’Associazione, unica a livello europeo, riunisce musei e archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane che mettono il loro patrimonio a disposizione della collettività, per raccontare storie inedite attraverso oggetti e documenti custoditi in luoghi davvero significativi: ponti sospesi tra passato e futuro che parlano di persone, lavoro, cultura e innovazione.

In questo contesto si inserisce attivamente il Museo del Liquore Strega Alberti, situato all’interno dello storico stabilimento dell’azienda, presso la stazione ferroviaria centrale di Benevento.

Un percorso introduce il visitatore nella straordinaria storia dell’azienda alla scoperta dei segreti e della leggenda a cui si ispira il suo prodotto principale. Il Museo ospita una collezione delle storiche attrezzature utilizzate per la produzione del Liquore Strega e dei prodotti dolciari, l’esposizione delle materie prime, una raccolta delle innumerevoli bottiglie contraffatte raccolte in ogni parte del mondo ed una raccolta delle immagini che raccontano l’evoluzione del rapporto da sempre molto stretto tra il marchio e la comunicazione.

Di eccezionale interesse culturale è la sala dedicata al famoso Premio Strega, in cui viene raccontata la storia del premio letterario con una raccolta di immagini storiche, uno spazio dedicato alle copertine dei libri vincitori e la storica lavagna che da oltre 70 anni viene utilizzata per decretare il vincitore a Villa Giulia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

Giammarco Feleppa 4 mesi fa

Lo Strega e la sua storia: l’Archeoclub celebra il liquore simbolo di Benevento con una mostra a Casa Pisani

redazione 4 mesi fa

Unisannio e Delegazione FAI insieme per la valorizzazione e promozione del museo ‘S’ADIM’

redazione 6 mesi fa

‘Unisannio Svelata 2025’: il 20 marzo l’Ateneo incontra la città

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 4 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 5 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 5 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 9 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 9 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 10 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 11 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content