fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Ance, Ferraro all’incontro della Commissione innovazione, tecnologia e ambiente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuto ieri in Ance nazionale il secondo incontro della Commissione innovazione, tecnologia e ambiente di cui è membro l’architetto Mario Ferraro, presidente ANCE Benevento.

La commissione esamina, studia ed elabora documenti tecnici di proposta al Governo con l’obiettivo di approfondire gli strumenti messi in campo dal livello nazionale e diretti al comparto edile.

“Sono molto orgoglioso di questo importante ruolo affidatomi dal sistema nazionale – spiega Mario Ferraro – che rappresenta un riconoscimento all’impegno e al lavoro dell’intero territorio. Abbiamo affrontato nell’incontro di ieri alcuni tra i più importanti strumenti messi in campo dal Governo per incidere sul miglioramento del patrimonio edilizio. Mi riferisco nello specifico al sismabonus e all’ecobonus che sono tra gli interventi immediatamente fruibili dalle aziende. Tuttavia grande attenzione è stata dedicata anche a tutte le altre misure attivabili dalle amministrazioni comunali. Il nostro ruolo è quello ora di promuovere territorialmente i vari strumenti affinchè si tramutino in opportunità di valorizzazione e ripristino del patrimonio edilizio. Ance Benevento, dunque, fungerà da antenna territoriale per raccogliere istanze e rappresentarle a livello nazionale”

Con la Legge di Bilancio del 2017, il legislatore proprio spinto dall’esigenza di migliorare il patrimonio edilizio è intervenuto sulle agevolazioni fiscali relative alle ristrutturazioni edilizie e all’efficientamento energetico delle stesse. Gli strumenti prioritari sono il Sismabonus e l’Ecobonus.

Basti pensare, sul versante energetico, che la maggior parte degli edifici pubblici italiani hanno un consumo energetico medio superiore alla peggiore delle classi energetiche (classe G, oltre 120 KWh/mq) e, sul versante della sulla sicurezza, che negli ultimi 50 anni si valutano circa 5.000 vittime, spesa annua media di circa tre miliardi di euro per emergenza e ricostruzione, ciò dovuto fondamentalmente, oltre alla sismicità tipica del Paese, alla elevata vulnerabilità del nostro patrimonio edilizio.

L’approvazione della legge di bilancio, prima, e delle line guida poi, consentono l’adozione di misure antisismiche eseguite dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2021 per un ammontare complessivo di spese detraibili non superiore 96.000 euro ripartiti però in 5 anni (cinque quote di pari importo).

La Legge di Bilancio 2017 introduce anche importanti novità per quel che riguarda la riqualificazione energetica e l’Ecobonus per i condomini, come ad esmpio la proroga dell’Ecobonus al 65%  per i lavori di miglioramento dell’efficienza energetica per il quinquennio 2017/2021. Per i lavori di riqualificazione sui condomini l’Ecobonus potrà salire al 75% ed è previsto un tetto massimo di spesa di 40.000 euro per appartamento.

A questi poi si devono aggiungere, i finanziamenti europei per l’efficienza energetica, il Fondo europeo per l’efficienza energetica, i bandi per la ricerca e la sostenibilità , il conto termico, il fondo nazionale e tanti altri ancora che possono essere utilizzati dai Comuni con effetto benefico per l’intero tessuto economico.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Vitulano: attivato un Punto di Facilitazione Digitale per accompagnare i cittadini all’uso consapevole dei servizi online

redazione 1 mese fa

Presentato a Futuridea il progetto Cromo che punta ad un monitoraggio partecipato e distribuito delle risorse culturali

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 1 mese fa

Il ministro Alberti Casellati a Benevento per dialogare su semplificazione burocratica e competitività delle imprese

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 14 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 18 ore fa

Arte, storia e innovazione: ‘Vico Noce’ diventa art alley dal 26 agosto al 1 settembre

redazione 18 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Primo piano

Marco Staglianò 27 minuti fa

Acqua, la tariffa unica regionale è legge da 10 anni e avrebbe salvato le aree interne. Perché nessuno ha mosso un dito?

redazione 13 ore fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 14 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 18 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content