fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Auser, successo per l’incontro sulla produttività della scuola con la dirigente Crisci

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grande partecipazione di pubblico giovedi 23 febbraio all’Auser-Uselte dove la professoressa Maria Felicia Crisci, già dirigente scolastico del Liceo “P. Giannone” di Benevento ha relazionato sulla produttività della scuola oggi.

Ha introdotto i lavori la Presidente Auser-Uselte prof.ssa Adriana Pedicini richiamando l’attenzione sui gravi problemi che attanagliano la scuola, di alcuni più superficiali, altri che riguardano la funzione stessa della scuola nell’odierna società, la quale sembra incapace di risolvere la crisi in cui versa questa istituzione, una crisi che si manifesta prima di tutto come malessere in tutti coloro che hanno a che fare con la scuola.

La preside Crisci ha avviato un lungo excursus sull’Istituzione scolastica dai primi decenni del ‘900 evidenziando che i problemi della Scuola hanno coinvolto e coinvolgono non solo gli operatoti scolastici ma anche le famiglie, sollecitando interventi e dibattiti tra gli intellettuali e i politici che nel tempo ne hanno fatto e continuano a farne oggetto di riforme. Tra queste, quella varata nel 1923 da Giovanni Gentile ministro della Pubblica istruzione nel primo governo Mussolini, il cui carattere era fortemente “selettivo”. La riforma consisteva in una serie di regi decreti che ridefinivano con coerenza e rigore l’intero assetto dell’istruzione in tutti i suoi aspetti. Il nuovo ordinamento portava l’obbligo scolastico a 14 anni, misura che trovò però scarsa applicazione, e prevedeva una scuola elementare di cinque anni con un grado preparatorio (scuola materna), non obbligatorio, di tre anni con carattere ricreativo. Nella seconda metà del Novecento le cose sono cambiate.

E’ emersa una nuova cultura, la cultura di massa, che è diventata la cultura della quasi totalità della popolazione. Essa trova il motivo ispiratore in alcuni articoli della Costituzione, soprattutto nell‘articolo 34 (istruzione obbligatoria per almeno otto anni); pertanto la fascia dell’obbligo viene elevata fino all’età di 14 anni e ha carattere gratuito. Secondo il legislatore questa fascia temporale dell’ istruzione è finalizzata a svolgere non una funzione selettiva, quale era il ruolo della vecchia scuola media, bensì ha il compito di formare con un ampio numero di discipline i ragazzi, preparandoli così alla scelta del percorso del successivo ciclo di studi, in un’età peraltro ancora acerba per compiere una scelta così decisiva. Leggiamo infatti all’art.1: “La scuola media concorre a promuovere la formazione dell’uomo e del cittadino secondo i principi sanciti dalla Costituzione e favorisce l’orientamento dei giovani ai fini della scelta dell’attività successiva”.

La società intanto è cambiata rispetto a quel 1962, anzi negli ultimi decenni velocemente, ma la scuola è rimasta la stessa, non si è attrezzata per svolgere il suo nuovo ruolo di scuola di massa. Ad esempio non ha mai veramente affrontato il problema delle capacità e delle motivazioni dei ragazzi nella totalità della popolazione studentesca, non ha modificato i suoi contenuti per tener conto della nuova cultura di massa, che pure è la cultura dei suoi utenti, non ha affrontato il problema di introdurre in modo adeguato, come efficaci strumenti di apprendimento, le nuove tecnologie della comunicazione, che pure sono utilizzate in ogni settore del la società fuori della scuola e non tiene conto in modo attento delle richieste del mercato del lavoro. Tuttavia vari interventi sono stati predisposti e attuati per potenziare il sistema scuola, aggiornando i docenti ed ampliando l’offerta formativa agli utenti, ad esempio potenziando le lingue straniere e la matematica, introducendo la pratica del cosiddetto orientamento.

Vari sono stati gli interventi del pubblico tra cui quello dell’ex Provveditore Mario Pedicini che in un’analisi che si potrebbe definire schietta non ha risparmiato critiche perfino ai vertici del Dicastero della pubblica istruzione, spesso presi dal furore di riforme più o meno plausibili non esenti da un certo qualunquismo che ha favorito, ad esempio, un fin troppo disinvolto cambio di ruolo tra i vari gradi scolastici in ambito docente e dirigenziale, ancorché in presenza di titoli culturali indispensabili ma non forse di competenze necessarie. Anche in fatto di autonomia scolastica (organizzativa, didattica e amministrativa) non sempre si è fatto quello che ci si aspettava e, pur nella realizzazione di piani di offerta formativa nel rispetto delle attese delle famiglie e delle potenzialità degli studenti, non sempre sono state adottate tutte le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo. Ma proprio qui casca l’asino, atteso che ormai anche i Dirigenti, in qualche caso, sono più preoccupati di non perdere alunni che di tutelare la loro preparazione facilitando in modo eccessivo le promozioni alla classe successiva. Anche il voto dell’esame di stato si rivela un vero e proprio “falso in bilancio” visto il modo con cui lo si predetermina.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

redazione 3 settimane fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 3 settimane fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 10 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 10 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 12 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 12 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 14 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 14 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content