fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Cusano Mutri, al Servizio Civile raccolta di foto d’epoca per tenere viva la memoria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’archivio digitale di foto d’epoca che ha visto il suo avvio nel 2007, è proseguito grazie al vecchio progetto di servizio civile regionale “Il passato nel presente”, e, attualmente, con il progetto di Servizio Civile Nazionale “Cusano un paese alla risCossa”, iniziato lo scorso 12 settembre.

I sei ragazzi impegnati in questa attività a Cusano Mutri si stanno dedicando alla raccolta di foto d’epoca per evitare che la memoria delle persone, ambienti, fatti ed avvenimenti del passato si perdano nel tempo. Non si ricercano soggetti legati ad argomenti particolari, ma la raccolta è aperta a qualsiasi tipo di fotografie, purchè in bianco e nero. Le 1400 foto già precedentemente catalogate sono state incrementate, ad oggi, con altre 1000 schede. I volontari impegnati nell’attività di archiviazione e di conservazione delle foto, a richiesta, si recano anche presso le abitazioni delle famiglie che intendono mettere a disposizione i loro ricordi. Le moderne tecniche di digitalizzazione consentono la raccolta, catalogazione e conservazione delle immagini in sicurezza dei dati e pertanto ne garantiscono la fruizione anche con il passare del tempo.

Dopo una lunga attività di ricerca, le foto vengono catalogate nella banca dati della Regione Campania, e successivamente visibili da tutti sul sito del Ministero dei Beni Culturali www.internetculturale.it.

Le immagini cartacee, dopo l’acquisizione, verranno restituite ai legittimi proprietari.

I volontari stanno lavorando con grande determinazione per il raggiungimento, entro la data di fine progetto fissata per l’11 settembre 2017, degli ambiziosi obiettivi prefissati.

Per il raggiungimento degli obiettivi, però, è necessaria la collaborazione di tutti i cittadini di Cusano Mutri, che già per loro indole hanno sempre dimostrato disponibilità, apertura mentale e partecipazione alle iniziative che vedono protagonista l’amato paese.

L’appello, quindi, è rivolto ai cittadini: non abbiano timore per la sorte dei loro ricordi fotografici, saranno trattati con i dovuti riguardi; la partecipazione a questo progetto li renderà protagonisti di un progetto culturale di ampio respiro di cui potranno godere tutte le generazioni presenti e future.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Sagra dei Funghi a Cusano Mutri: l’opposizione sollecita chiarimenti dall’amministrazione

redazione 3 giorni fa

Cusano Mutri, opposizione presenta interrogazione su strade comunali dissestate

redazione 1 settimana fa

Parco del Matese, Maturo: “Traguardo importante frutto di sinergia istituzionale”

redazione 1 settimana fa

Cusano Mutri ottiene rimodulazione zonizzazione Parco Nazionale del Matese: ‘risultato storico frutto di lavoro di squadra’

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 15 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content