fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Emergenza casa, protesta del Mlc: “Che fine hanno fatto gli alloggi di Capodimonte?”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’emergenza abitativa torna protagonista a Benevento. Questa mattina, il Movimento di Lotta per la Casa ha promosso un presidio di fronte la sede dell’assessorato ai Servi sociali del Comune. Le richieste degli attivisti sono le stesse di qualche mese fa: anagrafe delle utenze e chiarimenti in merito alla costruzione dei 52 alloggi di housign sociale al quartiere Capodimonte.

A preoccupare i senza casa è soprattutto la mancata realizzazione degli appartamenti che, certamente, non avrebbero risolto completamente il problema nel Sannio, ma almeno avrebbero potuto rappresentare una boccata d’ossigeno per molte famiglie ancora nelle liste e in attesa di assegnazione.

“La nostra preoccupazione – ha commentato il portavoce Cosimo Maio – è che i fondi destinati alla costruzione delle case andranno persi. Per questo vogliamo chiarezza da parte delle istituzioni e che qualcuno si prenda la responsabilità di questa mancanza”.

La paura del Mlc si fonda sulle dichiarazione del Comune che, lo scorso 21 novembre, annunciò  la revoca della convenzione che delegava l’IACP di Benevento alle funzioni di gestione del bando relativo al Programma regionale di edilizia residenziale sociale – housing sociale di Capodimonte. Il sindaco Mastella, però, preannunciò che l’amministrazione si sarebbe attivata con la Regione Campania per individuare le modalità per recuperare il finanziamento.

Parole ribadite anche dal dirigente al ramo, Vincenzo Castracane, che questa mattina ha incontrato gli attivisti. “Non vogliamo fare nessuno scaricabarile – ha spiegato il responsabile comunale -, ma ci attiveremo per approfondire la vicenda. L’amministrazione – ha aggiunto – è vicina ai problemi dei cittadini e valuteremo diverse azioni da mettere in campo per sostenere le famiglie in difficoltà anche con un’analisi più attenta del patrimonio edilizio non utilizzato dal Comune”.

Per questo, la prossima settimana sarà convocato un nuovo tavolo per fare il punto della situazione e cercare di dare delle prime risposte.

“La speranza – ha concluso Maio – è che questi fondi possano essere riutilizzati per lenire, almeno in parte, l’emergenza abitativa che a Benevento, come nel resto d’Italia, continua a colpire moltissimi cittadini”.

Secondo una stima dell’associazione Federcasa, infatti, sono circa 650mila le domande inevase di alloggi popolari nel Paese. Si tratta di famiglie che rientrano nelle graduatorie municipali, ma a cui il comune non può assegnare la casa a cui hanno diritto.

Da questo punto di vista è interessante capire quante sono le risorse stanziate dalle amministrazioni locali per queste funzioni. Nei bilanci è presente una voce che finanzia le attività relative all’edilizia economica e popolare che comprende anche i costi per mantenere gli uffici che se ne occupano.

Il dato per il Sannio – stilato dall’associazione Openpolis – parla di una spesa pro capite nel 2014 di 8,20 euro. Per un raffronto basta pensare che ad Avellino è stata di 17 e a Salerno di 82 euro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 3 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 3 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 5 giorni fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

“Pain Sense”: Benevento ospita il corso che insegna a leggere e modulare il dolore

redazione 15 minuti fa

Post covid, Sannio tra le province più in crescita. Ferraro (FdI): “Ora politiche per colmare divario”

redazione 41 minuti fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

redazione 44 minuti fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

Primo piano

redazione 41 minuti fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

redazione 44 minuti fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 55 minuti fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content