AMBIENTE
Maltempo, l’analisi del meteorologo Fucci: miglioramenti da lunedì mattina

Ascolta la lettura dell'articolo
Dopo un sabato tranquillo e soleggiato è arrivata puntuale, da stamane, una nuova irruzione artica sull’Italia, che ha causato la creazione di un minimo di bassa pressione sul Tirreno centro-settentrionale in movimento verso sud che sta dispensando nevicate a bassa quota anche sul Sannio così come annunciato nella puntata video di NTR24 METEO di venerdì 13 gennaio 2017.
Le nevicate, così come annunciato, si stanno mostrando significative e con importanti accumuli dai 300-400 mt di quota in provincia. Per quanto riguarda la città, così come previsto, è arrivata puntuale la nevicata di stamane e primissimo pomeriggio che ha depositato al suolo uno spessore di neve bagnata dai 5-6 cm del centro storico fino agli 8-9 cm dei quartieri cittadini più alti come “Pacevecchia”. Per la città, tuttavia, si stanno avendo anche momenti di acqua-neve e di pioggia assoluta ,specie per le zone basse della città, così come annunciato venerdì.
La nevicata sul capoluogo, tuttavia, è andata leggermente oltre le aspettative per una chiara ragione di livello tecnico-scientifico. Essendo molto semplici e chiari al contempo, l’aria fredda affluita dalla tarda serata di venerdì ha portato, nella giornata serena di ieri, tassi di umidità relativa molto bassi anche in città.
Questo ha permesso nella serata di ieri, nottata e prima mattinata odierna un abbassamento delle temperature sulla città più marcato di quanto previsto anche dai modelli matematici. Difatti per stamane presto era prevista sulla città una temperatura minima di -1°C , si è registrata invece una temperatura di ben -3/-4°C. Questo ha permesso, la creazione in gergo tecnico di un “cuscinetto freddo” nella conca beneventana più cospicuo rispetto alle previsioni.
Quando sono cominciate le precipitazioni la temperatura in città ha cominciato ad aumentare posizionandosi tra i +0.5 e i +1.0°C. Ma date le condizioni termiche di partenza più fredde (abbiamo detto che siamo partiti da -3/-4°C) la temperatura non è mai riuscita a superare i +2°C permettendo alla precipitazioni di assumere quindi carattere nevoso in maniera un po’ più continua rispetto al previsto. Se si fosse partiti da un quadro termico più alto (ovvero i -1°C previsti) si sarebbe comunque avuta la precipitazione nevosa in partenza, ma la temperatura sarebbe aumentata più siginificativamente, permettendo alle precipitazioni di assumere con maggiore continuità carattere piovoso.
Avendo questo nuovo quadro termico sulla città e sulla sua rispettiva colonna d’aria, per le prossime ore e per la prima parte della nottata, sono da attendersi altre precipitazioni che quando saranno di debole-moderata intensità saranno a carattere piovoso o di acqua-neve (soprattutto per le parti basse cittadine), mentre quando le precipitazioni raggiungeranno intensità forti saranno sotto forma di neve moderata-forte con fiocchi molto grandi.
E’ prevista, difatti, una attenuazione decisa delle precipitazioni solo dalla mattina di domani. Il limite delle nevicate continuerà ad essere ubicato in tutta la provincia tra i 200 e 400 mt con incursioni fino in pianura in caso di forti precipitazioni. (Alberto Fucci)