fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Le PMI alle prese con la quarta rivoluzione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le PMI nel nostro paese sono state sempre poco attente all’innovazione tecnologica, un fattore che può regalare la sopravvivenza in un contesto di ancora forte crisi economica e aumento esponenziale della concorrenza. Tuttavia sembra essere arrivato un cambio di rotta, visto che, per il 2017, le PMI hanno messo in atto un progetto chiamato Industria 4.0: un progetto che dovrebbe dare nuovo slancio alla produzione delle piccole-medie imprese e che potrebbe portare nuovi investimenti e anche la creazione di posti di lavoro.

Industria 4.0: di cosa si tratta – Grazie all’intervento nello scorso mese di settembre, il Governo Renzi ha deciso di stanziare 13 miliardi di euro dal 2018 al 2024, oltre ad altre forme di aiuti fiscali, come il maxi ammortamento per i beni tecnologici, che sale dal 140 al 250%. Anche Confidustria ha deciso di aiutare le PMI in questo ambito, decidendo di stanziare ben 90 miliardi di euro, fondi che potranno essere richiesti da quelle PMI che vogliono avviare un progetto di digitalizzazione e di innovazione tecnologica. Tra i servizi di cui le piccole aziende hanno bisogno c’è di sicuro quello di un sistema efficace di archiviazione informatica.

Oltre a questo, grazie all’innovazione tecnologica, le piccole medio imprese vorranno provare a migliorare l’impiego delle proprie risorse, rendendo la produzione più veloce e allo sesso tempo meno inquinante, grazie all’utilizzo di nuove tecnologie a basso impatto ambientale, in questo modo si potranno avere anche i benefici fiscali derivanti dall’utilizzo di queste risorse. Un esempio molto attuale è quello del fax online, una soluzione che inizia a prendere piede anche in Italia e che ha un’enormità di vantaggi per i suoi utilizzatori come viene riportato da uno dei servizi più conosciuti al mondo come eFax in questa pagina.

Naturalmente un’azienda, quando decide di avviare un forte processo di digitalizzazione, deve anche essere in grado di proteggersi dai pericoli che possono derivare dalla rete. Il più importante, per un’azienda, sta sicuramente nella difesa dei suoi dati, che possono essere violati da hacker informatici. Per questo le aziende devono essere in grado di costruire una rete aziendale efficace, che sappia proteggersi da eventuali attacchi e che sia in grado di rimanere efficace in ogni momento.

Gli obiettivi delle PMI con questo progetto – L’obiettivo delle PMI, attraverso questa innovazione tecnologica, è quella di creare macchinari con sistemi informatici che siano in grado di ridurre il personale e quindi il costo del lavoro, in modo da poter notevolmente migliorare la propria competitività. Grazie ad Industria 4.0 inoltre si vuole anche introdurre un cambio culturale all’interno della PMI, soprattutto cercando di offrire una nuova visione sulla strategia che si deve tenere sul mercato al giorno d’oggi. Altro aspetto fondamentale riguarda l’aumento del fattore digital manufacturing presente nelle piccole medie imprese, un fattore che può essere vitale per il successo di una piccola-media impresa. Quindi riepilogando, la rivoluzione industriale che si ha mente per le PMI, ossia l’Industra 4.0, prevede alcuni punti fondamentali, come espansione della cybersecurity, l’aumento della robotica nella produzione aziendale, un cloud computing, un aumento dell’utilizzo della stampa 3D, tutti fattori che possono essere vitali in un mercato così competitivo. Infine deve esserci anche una diffusione di oggetti giornalieri che siano connessi con internet, in modo che ci sia anche uno scambio di informazioni tra questi e altri oggetti che possono contare su software simili.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 21 ore fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 1 mese fa

Barone (Lega): “Da Salvini segnale di concretezza, 660 milioni per il caro materiali”

redazione 2 mesi fa

L’avvocato sannita Carmine Coviello vince il premio Best CEO Awards 2025

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 2 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 3 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content