fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Emergenza neve, il bilancio dei carabinieri: dal Sannio quasi 1500 chiamate al 112

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’eccezionale ondata di maltempo, che si è abbattuta in questi giorni sul centro sud, non ha risparmiato il Sannio con abbondanti precipitazioni nevose, soprattutto nelle aree del Fortore e dell’Alto Tammaro, dove si sono registrate temperature di alcuni gradi al di sotto dello zero, che hanno reso difficili i collegamenti stradali e creato molti disagi ai residenti.

I carabinieri dei reparti dipendenti – oltre all’attuazione del “Piano neve” gestito dalla Prefettura per il supporto alla circolazione stradale dei mezzi pesanti, che ha visto impegnate per il solo capoluogo 54 pattuglie nel periodo che intercorre tra le ore 11 di giovedì 5 gennaio e le 22 di ieri – hanno soccorso numerosi automobilisti in difficoltà e sono intervenuti in favore di cittadini bloccati nelle proprie abitazioni, alcune isolate, irraggiungibili con i normali mezzi.

Trecentocinquanta sono stati i militari mobilitati nel Sannio, che sotto la direzione delle Centrali Operative del Comando Provinciale, unitamente a quelle delle Compagnie di San Bartolomeo in Galdo, Cerreto Sannita e Montesarchio hanno fatto fronte alle 1476 chiamate pervenute sull’utenza di Pronto Intervento 112 ed hanno seguito costantemente l’evolversi della situazione, monitorando le criticità per alleviare le difficoltà dei cittadini sul territorio.

Complessivamente hanno operato 397 pattuglie, con l’impiego anche di automezzi fuori strada e mezzi speciali, come gatti delle nevi, motoslitte e fresa neve a mano, questi ultimi con un impiego complessivo di circa 90 ore di lavoro.

A Cusano Mutri, in località Bocca della Selva, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile unitamente alla locale Stazione e personale dei Vigili del Fuoco di Benevento, con il supporto di uno spazzaneve a turbina, dopo diverse ore, hanno raggiunto un gruppo di circa 30 escursionisti, rimasti isolati presso un rifugio di una struttura ricettiva, per provvedere al recapito di un medicinale salvavita  ad un cardiopatico del gruppo.

Nel Fortore, dove vari cittadini sono rimasti bloccati lungo le strade, in località isolate per l’alta coltre di neve caduta nell’area, sono stati gli interventi a favore di automobilisti disorientati nella neve, mentre sul fronte delle abitazioni isolate, a San Giorgio la Molara -in due casi – i militari della locale Stazione Carabinieri hanno accompagnato il medico di Guardia presso l’abitazione di persone rimaste, una vittima di una caduta accidentale e l’altra di un’urgenza medica, mentre per ripristinare l’elettricità a favore di un gruppo di abitazioni rimaste per diverse ore senza tensione, con la motoslitta in dotazione, i carabinieri hanno accompagnato i tecnici dell’Enel presso le rispettive cabine elettriche isolate. Inoltre da Castelfranco in Miscano i militari della locale stazione, allertati per la mancanza in zona di bombole di ossigeno per dei malati di Montefalcone di Val Fortore, nell’urgenza hanno provveduto a recapitare ai cittadini 4 dispositivi per altrettanti degenti.

A Colle Sannita, invece, hanno dato supporto al soccorso con eliambulanza di un anziano, caduto in casa e che aveva riportato gravi ferite al capo.

A Torrecuso, infine, hanno aperto un varco nella neve, per consentire il soccorso ed il trasporto presso un centro medico di una signora dializzata, impossibilitata a muoversi con i mezzi propri.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, evade dai domiciliari: in carcere 51enne beneventano

redazione 2 settimane fa

Cultura della Legalità, gli studenti del liceo scientifico forense ‘Alberti’ a lezione dai carabinieri

redazione 3 settimane fa

Fragneto Monforte, i Carabinieri al fianco della comunità: focus su tematiche giovanili e prevenzione delle truffe

redazione 4 settimane fa

Legalità, dipendenze e pericoli del web: i Carabinieri incontrano studenti di Pietrelcina, Pago Veiano e Pesco Sannita

Dall'autore

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 24 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 24 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 24 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content