fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Dissesto, Pepe: “Da Mastella incapacità amministrativa e fandonie sui debiti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Questo è un dissesto che ha solo responsabilità politiche e che produrrà altri danni alla Città. Accadrà esattamente quello che è già successo in passato. Nel 1993 fu dichiarato aperto il dissesto che fu chiuso nel 2005, senza però risanare mai veramente le casse comunali”. Lo scrive in una nota l’ex sindaco di Benevento e consigliere comunale Pd, Fausto Pepe.

“Tutte le procedure espropriative degli anni ’70-‘80’-’90, – aggiunge – si sono rivelate errate e quindi hanno determinato un “bubbone” che ad oggi conta diverse decine di milioni di euro. Il dissesto del ’93 doveva far fronte ad un “buco” di circa 100 miliardi di lire. Alla sua chiusura se ne pagarono 300 di miliardi. Ma le sentenze continuarono ad arrivare producendo nuovi debiti fino ai giorni nostri. L’amministrazione Pepe ha riconosciuto in 10 anni oltre 70 milioni di euro di debiti (circa 140 miliardi di lire) e ne abbiamo pagati oltre 50 (circa 100 miliardi di lire).

Solo chi non ha mai partecipato alla storia politica ed amministrativa della nostra città negli ultimi 40 anni – spiega Pepe – può dire di non conoscere questi fatti. Il piano di rientro del 2012 fu necessario per iniziare a pagare una parte di quei debiti generati trent’anni prima. Decidemmo con coraggio e pervicacia di farlo non solo perché la norma ce lo consentiva, ma soprattutto perché volevamo salvaguardare la possibilità della Città di accedere a finanziamenti che altrimenti ci sarebbero stati preclusi (PIU Europa e la rigenerazione urbana dei quartieri Libertà, Ferrovia, Pacevecchia; UNESCO; raccolta differenziata). Questo piano di rientro fu bocciato perché la Corte dei Conti decretò che “gravava” troppo sulle vendite del patrimonio comunale e per l’elevata evasione tributaria. Il secondo piano di rientro presentato nel 2014 si basava invece su due fattori fondamentali, il flusso di cassa garantito dal D.L. 35, che andava però restituito come un muto al tasso del 1% e il potenziamento della politica delle entrate.

Nell’Aprile del 2016 dovemmo riconoscere ulteriori 19 milioni di euro di sentenze, provenienti sempre dalle stesse partite espropriative, e decidemmo di aderire al fondo rotativo del Ministro degli Interni per 17 ml di euro, e di coprire gli altri 2 ml con devoluzioni di mutui. Nel contempo pubblicammo una gara per rafforzare l’ufficio delle entrate. A quella gara erano legati 30 Ml di euro di entrate tributarie in 6 anni, e i primi 5 Ml già relativi all’anno 2016. Continuammo comunque a vendere immobili fino a che abbiamo governato.

La situazione dopo il 19 giugno 2016 si è completamente ribaltata: 1) non è stato riapprovato e presentato il piano di rientro entro i termini di legge (15 novembre) perdendo la possibilità di accedere ai 17 Ml di euro a tasso zero; 2) è stata bloccata la gara sul potenziamento delle entrate (c’è addirittura una delibera di giunta che la sospende) producendo il mancato incasso delle nuove risorse; 3) è stata bloccata la vendita degli immobili.

Sono bastati 6 mesi, forse meno, per determinare le cause di un nuovo dissesto. Non c’è da vantarsi di ciò. Non ci sono da dire bugie perché non ci sono 106 milioni di debiti.

C’è stata invece l’incapacità amministrativa e la colpa grave di chi preferisce propinare fandonie ai nostri Cittadini sull’ammontare dei debiti e sulle loro cause, disseminando bugie sui social, ma evitando confronti col sottoscritto.

Chi ha deciso di proporsi ad amministrare la nostra Città – conclude Pepe – dovrebbe invece rimboccarsi le maniche come io ho sempre fatto per tutelare il Comune di Benevento, la Città e i suoi Cittadini”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, i funzionari Feola e Iadicicco: “Affidamento per supporto appalti conforme al Codice, scelta tecnica”

redazione 2 giorni fa

Mastella: “Su Pnrr bugie maligne su un atto di competenza gestionale. Mi riservo di tutelare la mia onorabilità”

redazione 4 giorni fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

redazione 3 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 3 ore fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 3 ore fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

Primo piano

Giammarco Feleppa 5 minuti fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 2 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 3 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content