fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Mensa scolastica, il M5s: “Storia infinita. Presenteremo interrogazione in Consiglio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il M5S ha sempre ribadito di essere favorevole alla mensa pubblica, a patto che essa risponda alle sacrosante richieste di qualità che i genitori responsabili esigono per i propri figli. Il pasticcio creatosi a Benevento, e da noi ripetutamente segnalato, dovuto ad insipienza e approssimazione, ha portato molte famiglie a prediligere modalità alternative per garantire ai propri figli un pasto di qualità, venuta meno la fiducia nei confronti di una ditta al centro di incessanti polemiche”. Così in una nota Marianna Farese e Nicola Sguera, consiglieri comunali M5s a Palazzo Mosti.

“Nel Consiglio comunale del 27 settembre, nel ricordare come avessimo sin da agosto invitato il Sindaco a coinvolgere attivamente rappresentanti dei genitori, sindacati, associazioni, chiedevamo almeno di convocare intorno ad un tavolo i Dirigenti Scolastici perché ci fossero indicazioni unitarie che tengano conto della novità della sentenza torinese.

Noi riteniamo – aggiungono che tutto ciò che è accaduto in questi giorni, destinato purtroppo a riaccendere le polemiche sulla questione mensa, sia dovuto alla protervia con cui non si è pensato a regole condivise e uguali, discusse con i soggetti coinvolti.

Che cosa è accaduto il 20 dicembre, a ridosso delle vacanze natalizie? Il Sindaco amico dei bambini e delle famiglie, il sindaco delle luci, dei canti, ha ordinato un “blitz” pericoloso e senza alcun fondamento giuridico, per colpire uno dei momenti formativi più importanti per gli alunni: quello della mensa scolastica.

Un’azione grave e intimidatoria, voluta direttamente dal Sindaco (per quanto ci è dato sapere), pensata ed espletata per minare l’autonomia decisionale degli istituti scolastici e per costringere alla resa i genitori che, liberi di scegliersi la modalità di fruizione del pasto all’interno dei refettori scolastici, hanno rovinato i piani affaristici di taluni personaggi ormai noti. Eppure a settembre lo stesso sindaco aveva affermato a mezzo stampa che il pasto da casa era un’opzione valida e utilizzabile.

Ci chiediamo come sia possibile che qualcuno, di colpo, – proseguono Sguera e Farese – abbia dimenticato alcuni principi garantiti dalle normative vigenti riguardante ruoli, compiti e funzioni nella gestione delle scuole ed in materia di refezione scolastica, normative da leggersi alla luce dell’innovazione rappresentata dalla sentenza n. 1049/16 della Corte d’Appello e delle ordinanza cautelari – passate anche in giudicato – del Tribunale di Torino.

Perché proprio oggi, a poche ore dalla chiusura delle scuole per le festività natalizie e in una scuola dove era momentaneamente assente il dirigente scolastico, si sono intrufolati in un edificio scolastico senza alcuna presentazione e senza previa autorizzazione del capo d’istituto, alcuni funzionari del corpo dei vigili urbani?

Come mai tanta solerzia e applicazione non trovano riscontro in ben altre criticità del territorio quali gli abusivismi o gli abusivi che minacciano anche gli onesti cittadini che si procurano il grattino, piuttosto che gli evasori delle tasse di un comune in dissesto anche per i crediti non riscossi?

Ricordiamo a tutti, dirigenti, comune, ASL, ditte, famiglie, come l’unica modalità applicativa idonea a tutelare i diritti e le scelte delle famiglie, salvaguardando la continuità dell’erogazione dell’offerta formativa e i valori educativi e di socializzazione propri del tempo pieno e del tempo prolungato, sia costituita dalla possibilità di consumare il pasto domestico nei locali adibiti a refezione scolastica.

Ogni sopralluogo del comune – spiegano gli esponenti M5s – risulta pretestuoso perché i locali sono in uso esclusivo dell’istituzione scolastica. Il comune è responsabile solo della manutenzione, in quanto proprietario dell’edificio. Il refettorio (scolastico e non comunale) è una struttura che appartiene alla scuola così come le aule, i laboratori, le palestre e tutte le altre strutture scolastiche destinate agli studenti.

Il Dirigente Scolastico, Capo d’Istituto, è il datore di lavoro, con tutte le implicazioni del caso, munito della rappresentanza legale dell’Istituto, di cui rappresenta l’unitarietà; egli è, unitamente agli organi collegiali, responsabile della gestione dell’istituto nell’interazione con gli enti locali a garanzia della libertà di scelta educativa delle famiglie.

Corollario di tale ragionamento è quello per il quale i Comuni non hanno alcun potere di intervenire unilateralmente sull’autonomia organizzativa del dirigente scolastico e non possono disporre dei locali scolastici senza il preventivo assenso del Dirigente, a ciò autorizzato dal Consiglio di Istituto.

I Comuni sono, quindi, soggetti terzi, deputati unicamente all’organizzazione di un servizio oneroso a domanda individuale, servizio affidato ad una società terza che rende il suo servizio nel refettorio scolastico, destinato indistintamente a tutti gli studenti.

Per questo motivo – concludono Farese e Sguera – il M5S presenterà nei prossimi giorni un’interrogazione sulla questione, mettendo a disposizione la propria organizzazione e i propri esperti per tutelare i diritti delle famiglie”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 2 giorni fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 2 giorni fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 11 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 12 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 12 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 8 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 17 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 18 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content