fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Controlli della mensa scolastica, l’Asl chiarisce il proprio ruolo nella vicenda

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La complessa vicenda riconducibile alla “Mensa scolastica” di Benevento offre la opportunità di fornire un contributo di chiarezza su di una materia di assoluta rilevanza, finalizzato anche ad evitare il possibile ripetersi di un disservizio così grave e disdicevole, ma anche una confusione di ruoli, competenze e responsabilità. Contributo di chiarezza sempre più necessario in presenza di tentativi strumentali di rappresentare polemiche contrapposizioni prive di ogni fondamento.

Le articolazioni della ASL di Benevento competenti in materia – scrivono dalla direzione dell’azienda sanitaria locale – sono le Unità Operative del Dipartimento di Prevenzione che si occupano di controlli in tema di ristorazione collettiva e pubblica. L’Azienda Sanitaria Locale rappresenta il livello territoriale delle Autorità Competenti in tema di igiene degli alimenti, dopo il Ministero della Salute e la Regione (D.L.vo 193/2007).

L’ASL svolge i propri controlli sull’intero territorio Provinciale, con cadenza periodica , nel rigoroso rispetto delle frequenze stabilite da leggi nazionali e da disposizioni regionali. Gli stessi controlli possono essere anche attivati – su specifiche e motivate richieste – in caso di particolari necessità.

Le stesse modalità dei controlli sono determinate da procedure documentate, stabilite nell’ambito della Comunità Europea e poi adottate dal Ministero e dalla Regione che, in quanto organo sovraordinato alle ASL, ne definisce le attività. I controlli espletati dall’Asl sono essenzialmente di natura igienico sanitaria e riguardano la preparazione e distribuzione dei pasti presso i centri cottura ed i luoghi di somministrazione, con il fine di controllare che i requisiti strutturali, le attrezzature, i processi lavorativi e la formazione del personale siano conformi alla specifica normativa vigente in materia alimentare. Inoltre l’Asl annualmente predispone o valida le tabelle dietetiche utilizzate nelle mense.

All’avvio del servizio di refezione scolastica di Benevento per l’anno in corso, sono partiti già nella prima settimana i controlli da parte dell’ASL, che hanno visto impegnati sia medici che veterinari, oltre ai Tecnici della Prevenzione.

L’Asl, attraverso le Unità Operative deputate, – continua la nota – si è anche interfacciata con i Servizi del Comune al fine di far convergere tutte le azioni amministrative del caso verso un obiettivo univoco: la tutela della piccola utenza. La collaborazione continuerà nel rispetto dei distinti ruoli, competenze e delle specifiche professionalità. Occorre precisare tuttavia che non è compito dell’ASL il controllo sul rispetto di quanto stabilito nel capitolato di appalto e sul complessivo andamento del servizio di ristorazione scolastica.

Tale competenza e responsabilità rimane ovviamente in capo all’Ente appaltante, che ha stabilito le caratteristiche organolettiche e quali-quantitative del servizio. La principale garanzia sul rigoroso rispetto delle caratteristiche richieste alle Ditte fornitrici è rappresentata da quotidiani ed accurati controlli affidati a chi tutti i giorni presiede alla ricezione e somministrazione del pasto.

L’Asl – conclude la direzione – rimane pienamente disponibile ad ogni possibile contributo finalizzato a garantire la salute pubblica, così come ad ogni forma di collaborazione istituzionale. Ogni eventuale segnalazione di irregolarità relativa alla sicurezza alimentare attiverà le competenti articolazioni aziendali, al fine di offrire le indispensabili garanzie alla utenza che si affida alle Istituzioni Pubbliche”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 2 giorni fa

Benevento, i funzionari Feola e Iadicicco: “Affidamento per supporto appalti conforme al Codice, scelta tecnica”

redazione 2 giorni fa

Mastella: “Su Pnrr bugie maligne su un atto di competenza gestionale. Mi riservo di tutelare la mia onorabilità”

redazione 4 giorni fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

Dall'autore

redazione 59 minuti fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 3 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 3 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

redazione 3 ore fa

Servizio 118, la Fp Cgil chiede incontro urgente

Primo piano

redazione 59 minuti fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 3 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 3 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content