SOCIETA'
Accordo Quadro tra Regione, CUR e Unisannio

Ascolta la lettura dell'articolo
E’ stato siglato, il 21 novembre del 2016, un importante Accordo Quadro tra la Regione Campania, il CUR, Comitato Universitario Regionale e le sette università della Campania per “disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune”.
Negli uffici di Palazzo Santa Lucia, alla presenza del Presidente della Regione Vincenzo De Luca, si sono dati appuntamento il Presidente del CUR e Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, Filippo de Rossi e i rettori dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, della Seconda Università degli Studi di Napoli, dell’Università di Salerno, della Parthenope, dell’Orientale e dell’Università Suor Orsola Benincasa.
Lo scopo dell’accordo è avviare una collaborazione fra gli atenei campani e la Regione per svolgere attività di rilevanza in macrosettori come l’ambiente e il territorio, la mobilità sostenibile, l’energia, la tutela della salute, il dissesto idrogeologico e sismico, la cultura, il turismo e il patrimonio culturale.
Nell’oggettivo svolgimento delle proprie funzioni, gli Atenei campani potranno svolgere attività di studio e di ricerca nei settori succitati riscontrando la disponibilità della Regione che, tramite i propri Uffici, metterà a disposizione delle Università i dati, i materiali e i documenti necessari allo svolgimento delle attività di ricerca.
Nell’accordo, della durata pari all’attuale Legislatura De Luca, la Regione ha individuato nel CUR l’interlocutore adatto ad indicare, tra le sette Università campane, l’ateneo in possesso delle caratteristiche, delle strutture e delle competenze necessarie per l’attività di studio e di ricerca di volta in volta prevista e richiesta dalla Regione.
I contenuti dell’accordo ricalcano quelli dell’analogo documento di collaborazione già siglato tra l’Università degli Studi del Sannio e l’attuale amministrazione del Comune di Benevento.