fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Grande successo di Unisannio a Futuro Remoto 2016

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La trentesima edizione di Futuro Remoto, il Festival della Scienza che si svolge a Napoli in piazza Plebiscito, ha visto quest’anno una partecipazione di pubblico di oltre 150mila persone.

L’Università degli Studi del Sannio, insieme al proprio Rettore, il Prof. Filippo de Rossi, è stata presente, per la prima volta, presentando progetti scientifici, attività di ricerca e sperimentazioni che hanno attratto più di tremila attenti visitatori.

Due docenti di Unisannio, Luigi Glielmo e Romano Fistola, sono stati chiamati a far parte del Coordinamento scientifico dei “dome” (padiglioni espositivi realizzati attraverso strutture geodetiche coperte in teflon) che, con altre strutture e stand espositivi, hanno dato vita al Villaggio della Scienza.

Un vasto settore espositivo, all’interno del padiglione Smart Cities, è stato occupato dai desk dell’Università del Sannio e, in particolare, dai Dipartimenti di Ingegneria (DING) e di Scienze e Tecnologie (DST).

Sotto la struttura geodetica il DST ha presentato le attività di ricerca dei gruppi coordinati dalla Prof.ssa Amore e dalla Pof.ssa Moreno con la collaborazione dei Professori Canzoniero, De Nicola, Di Cristo, Spadaccini, Silvestri e Varricchio.

Per il DING, invece, hanno partecipato i Professori Cusano, Daponte, Fistola, Fontana, Gallo, Glielmo, Grasso, Lamonaca, Pecce, Maddaloni, Vanoli e Sasso. Dalle strutture dei ponti (costruiti con spaghetti!), ai fossili, dalla dieta mediterranea , alla realtà urbana aumentata, dalla regolazione della pressione nelle reti di distribuzione idrica, alla sensoristica del corpo umano, dalla mobilità innovativa alla efficienza energetica in edilizia e alla sensoristica applicata alle sorgenti termali, questi i temi che i docenti di unisannio, coadiuvati da giovani e valenti dottorandi, borsisti, assegnisti, tesisti collaboratori e personale tecnico, hanno raccontato ad un pubblico interessato ed entusiasta, raccogliendo consensi e incoraggiamenti a proseguire nelle loro attività. Bilancio positivo, quindi, per l’Ateneo sannita che intende ripetere l’esperienza nella prossima edizione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 2 settimane fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

redazione 2 settimane fa

Unisannio, aperto a tutti il corso per sviluppatori di applicazioni per iOS

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

San Nicola Manfredi, venerdì scuole chiuse per il passaggio del Giro Mediterraneo in Rosa

redazione 3 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 3 ore fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

redazione 3 ore fa

De Iapinis lancia l’appello per il 29 settembre: “Benevento onori i suoi impegni e non dimentichi i bombardamenti”

Primo piano

redazione 22 minuti fa

San Nicola Manfredi, venerdì scuole chiuse per il passaggio del Giro Mediterraneo in Rosa

Alberto Tranfa 58 minuti fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

redazione 3 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content